Categoria: Imprese e mercato

Autore:Redazione
9 Luglio 2025
Nel 2024 il consumo globale di pellet industriale ha toccato un record grazie alla ripresa europea e alla crescita asiatica, ma restano incertezze sul futuro post-2027. In Europa, vendite in calo per le stufe domestiche, frenate dall’economia debole. La revisione dell’Ecodesign rischia di penalizzare il settore, mentre nuove tensioni geopolitiche e possibili dazi creano ulteriori...
9 Luglio 2025
Anche quest’anno Bioenergy Europe, l’associazione europea che raggruppa a sua volta associazioni nazionali e player che operano nell’ambito europeo delle bioenergie, ha pubblicato il Rapporto statistico sul pellet, un documento che censisce e analizza lo stato e l’evoluzione del comparto. In questo articolo sono riportati i dati più significativi che descrivono il mercato mondiale di...
Autore:Redazione
24 Giugno 2025
FUTA Expo, ideata da Itabia, è la nuova fiera nazionale dedicata alla meccanizzazione forestale, in programma dal 4 al 6 luglio 2025 a Barberino di Mugello. Con dimostrazioni in campo e tecnologie all’avanguardia, l’evento punta a rilanciare la bioeconomia del legno e la gestione sostenibile dei boschi. Un’occasione unica per favorire l’incontro tra imprese, professionisti...
24 Giugno 2025
Lo European Pellet Forum 2025 ha evidenziato le tensioni sul mercato europeo del pellet, con focus sulla Polonia e sull’impatto del pellet illegale da Russia e Bielorussia. In Italia il fenomeno del contrabbando è noto dal 2022 e ha portato a controlli e revoche di certificazioni, specialmente su prodotti turchi e cinesi. Oggi emergono nuove...
23 Giugno 2025
La qualità certificata può trasformarsi in un vantaggio commerciale e in occasione del corso Biomassplus® sarà possibile approfondire i requisiti tecnici e organizzativi per ottenere la certificazione e ricevere indicazioni pratiche su come gestire la qualità in azienda In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasparenza, la qualità dei biocombustibili legnosi non...
19 Giugno 2025
Il 27 e 28 maggio 2025 si è svolta a Venezia il primo workshop degli Uffici ENplus®. L’evento, fortemente voluto da AIEL e co-organizzato con l’Ufficio ENplus® centrale di Bruxelles, mirava ad armonizzare l’attuazione dei requisiti della certificazione tra i diversi soggetti che gestiscono lo schema a livello nazionale e internazionale. Questo articolo sintetizza i...
23 Maggio 2025
La Commissione UE ha pubblicato il regolamento che definisce la classificazione del rischio EUDR, suddividendo i Paesi in tre categorie: basso, standard e alto rischio di deforestazione. L’Italia e tutti i Paesi UE sono considerati a rischio basso. La classificazione incide su controlli, obblighi di due diligence e semplificazioni per gli operatori Il 22 maggio...
20 Maggio 2025
Giovedì 29 maggio alle ore 17:00, presso lo showroom dell’azienda Risparmio Energetico a Taverne di Corciano (PG), si terrà un importante incontro formativo gratuito dal titolo: “Efficienza e risparmio: la nuova progettazione del comfort – Legna, pellet e sole” Quello organizzato dalla ditta Risparmio Energetico è un appuntamento imperdibile per geometri, ingegneri, architetti e professionisti...
15 Maggio 2025
Il D.lgs. 199/2021 ha introdotto l’obbligo di certificazione della sostenibilità per le biomasse utilizzate in impianti energetici di grande taglia. Il Decreto 7 agosto 2024 definisce lo schema nazionale utile a certificare l’origine sostenibile dei biocombustibili, la loro tracciabilità e la riduzione delle emissioni di gas serra. AIEL supporta le aziende del settore legno-energia nell’adeguamento...
15 Maggio 2025
Il D.lgs. 199/2021 richiede che i biocombustibili forestali rispettino criteri di sostenibilità, recepiti dal DM 7 agosto 2024 e dal Regolamento UE 2022/2448. Il MASAF ha chiarito che le norme italiane già garantiscono tale sostenibilità, rendendo superflua la verifica a livello di singola area. La documentazione esistente su tracciabilità e gestione forestale resta valida anche...