Redazione

Autore:Redazione
16 Ottobre 2025
Cresce l’uso del pellet, leggero calo per la legna da ardere. AIEL: “Biomasse restano un pilastro della transizione energetica nelle case degli italiani” Secondo il nuovo rapporto ISTAT sulle dotazioni energetiche delle famiglie italiane, nel 2023 il 21,9% delle famiglie italiane – più di una su cinque – ha utilizzato biomasse legnose (legna e/o pellet)...
Autore:Redazione
13 Ottobre 2025
Mercoledì 15 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà il weblive gratuito “Sistemi di riscaldamento ad alta efficienza per il comfort abitativo”, organizzato da Prospecta Formazione.L’evento affronterà il tema cruciale dell’efficientamento energetico nel settore residenziale, con un focus sulle tecnologie e le buone pratiche per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo, in...
Autore:Redazione
1 Ottobre 2025
Teleriscaldamento, cogenerazione e calore di processo: le bioenergie a supporto della decarbonizzazione di industrie e attività economiche Il potenziale delle biomasse legnose non si esaurisce nel settore residenziale. Le bioenergie rappresentano una risorsa strategica anche per la decarbonizzazione dei comparti industriali e dei servizi, grazie a tecnologie consolidate e già disponibili su scala commerciale che...
Autore:Redazione
15 Settembre 2025
La Valsassina si prepara ad accogliere un appuntamento di grande interesse per il mondo della sostenibilità. Venerdì 26 settembre 2025, nell’ambito della 98ª edizione delle Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi, si terrà a Barzio (LC) un convegno interamente dedicato al tema “Il legno, risorsa antica per l’energia del futuro: prospettive future per il rilancio della filiera bosco-legno-energia”....
Autore:Redazione
21 Luglio 2025
Aggiornamento 21/07/2025 La Regione Emilia-Romagna fa sapere che, alla data in cui questo aggiornamento viene pubblicato, il bando biomasse ha ancora a disposizione 1,5 milioni di euro (dei 10,5 stanziati in totale) per incentivare la sostituzione di generatori a legna pellet o cippato obsoleti con generatori nuovi e dotati di moderna tecnologia. Lunedì 27 gennaio...
Autore:Redazione
18 Giugno 2025
La Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali.Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi.  L’iniziativa, con una dotazione di circa 500.000...
Autore:Redazione
12 Giugno 2025
Un nuovo strumento digitale per aiutare i consumatori e i professionisti del pellet a identificare facilmente le aziende certificate: con la app ENplus®, per verificare l’autenticità dei sacchi, ora basta inquadrarli direttamente con lo smartphone A pochi mesi dal lancio, l’app ENplus® per i dispositivi mobili aggiunge una nuova funzionalità e si conferma uno strumento...
Autore:Redazione
13 Maggio 2025
È in arrivo un incentivo da 20 milioni di euro per le imprese boschive e della lavorazione del legno, gestito da Invitalia. Prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti tra 50.000 e 600.000 euro. È rivolto a imprese con specifici codici ATECO. Le domande si presentano online dal 15 maggio al 10...
Autore:Redazione
8 Maggio 2025
Dal 16 al 18 maggio 2025 ad Erba (Como), presso il quartiere fieristico di Lariofiere, ritorna l’appuntamento biennale con Forlener, la manifestazione italiana che dal 2001 valorizza l’intera filiera legno-energia. Un progetto espositivo organico dalla meccanizzazione forestale per esbosco e prima lavorazione del legno, agli apparecchi ed impianti termici per il riscaldamento domestico singolo e...