Redazione

Autore:Redazione
L’evento, che si terrà venerdì 28 marzo dalle ore 9:30 nel centro congressi di Veronafiere, è organizzato da Veronafiere, Progetto Fuoco e AIEL. Previsti gli interventi del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e del Sottosegretario del MASAF Luigi D’Eramo Da tutte le novità sul Conto Termico 3.0, il fondamentale strumento che offre contributi a fondo perduto...
Autore:Redazione
AIEL e Progetto Fuoco, insieme all’ente fiera veronese, organizzano un convegno per riunire la filiera, instaurare un dialogo con le istituzioni e lanciare l’edizione 2026 del Salone biennale dedicato al riscaldamento a biomassa legnosa. Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: «L’appuntamento sarà l’occasione per sviluppare una nuova piattaforma programmatica capace di valorizzare il settore rafforzando...
Autore:Redazione
Qualità dell’aria, filiera bosco-legno-energia e incentivi: questi i temi al centro del dibattito sulla prima rinnovabile termica d’Italia insieme a Governo, Parlamento ed esperti del settore
Autore:Redazione
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo, la neo costituita Rete Donne Foreste sarà ospite di AUSF Italia che organizza un evento ad hoc per parlare del ruolo professionale delle donne nel settore forestale italiano. Sarà l’occasione per conoscere i contenuti del Manifesto della Rete Donne Foreste che ne enuncia gli obiettivi...
Autore:Redazione
Il 2025 si apre con un segnale positivo per il settore del riscaldamento a biomassa: la stabilità dei prezzi dei biocombustibili legnosi, quali legna da ardere, pellet e cippato, li rende sempre più competitivi rispetto ai combustibili fossili A confermare la convenienza di legna da ardere, cippato e pellet rispetto alle fonti fossili sono le...
Autore:Redazione
Bioenergy Europe accoglie con favore il Clean Industrial Deal come un passo fondamentale per rafforzare l’industria dell’UE e favorire la decarbonizzazione. Tuttavia, affinché sia realmente efficace, la bioenergia deve essere pienamente integrata come soluzione chiave per la trasformazione industriale “La bioenergia sta già fornendo soluzioni economicamente vantaggiose e scalabili per le industrie ad alta intensità...
Autore:Redazione
Una comunicazione ambientale trasparente aiuta a distinguere i produttori seri e impegnati, garantendo a chi investe in ricerca e sviluppo un vantaggio competitivo e tutelando allo stesso tempo il consumatore finale, sempre più sensibile alle tematiche di sostenibilità e qualità dell’aria Il greenwashing indica quelle strategie di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche...
Autore:Redazione
Serve un cambio di paradigma nella comunicazione “green”. Lo richiedono i più recenti sviluppi normativi come la direttiva Empowering contro le pratiche sleali dell’informazione nella transizione verde, e la proposta di direttiva sui Green Claims (dichiarazioni ambientali) che fisserà nuove regole contro i messaggi ingannevoli Nel panorama europeo, le pratiche di pubblicità ingannevole greenwashing sono...
Autore:Redazione
Il 2024 è stato un anno interessante per il mercato europeo del pellet da riscaldamento, caratterizzato da una crescita della domanda e da un aumento dell’offerta locale. Allo stesso tempo, i prezzi del pellet sono gradualmente rientrati ai livelli storici entro la fine dell’anno Questo articolo è stato scritto da Gilles Gauthier, Hawkins Wright La...