Redazione

Autore:Redazione
Una comunicazione ambientale trasparente aiuta a distinguere i produttori seri e impegnati, garantendo a chi investe in ricerca e sviluppo un vantaggio competitivo e tutelando allo stesso tempo il consumatore finale, sempre più sensibile alle tematiche di sostenibilità e qualità dell’aria Il greenwashing indica quelle strategie di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche...
Autore:Redazione
Serve un cambio di paradigma nella comunicazione “green”. Lo richiedono i più recenti sviluppi normativi come la direttiva Empowering contro le pratiche sleali dell’informazione nella transizione verde, e la proposta di direttiva sui Green Claims (dichiarazioni ambientali) che fisserà nuove regole contro i messaggi ingannevoli Nel panorama europeo, le pratiche di pubblicità ingannevole greenwashing sono...
Autore:Redazione
Per Bioenergy Europe le tecnologie a biomassa possano garantire stabilità energetica e competitività industriale. AIEL: “Investimenti e regole stabili per un settore che crea occupazione e riduce le emissioni” Integrare pienamente il settore delle bioenergie nel Clean Industrial Deal dell’Unione Europea, dando priorità a investimenti e politiche di sostegno che favoriscano il passaggio dai combustibili...
Autore:Redazione
Dal 4 febbraio al 31 ottobre 2025, i residenti del Trentino potranno richiedere il contributo per la sostituzione di impianti a biomassa legnosa previsto dal Bando stufe. L’assessore all’ambiente Giulia Zanotelli: “I numeri della prima edizione, con oltre mille domande arrivate, confermano che siamo sulla strada giusta. Siamo convinti che anche per il bando 2025...
Autore:Redazione
Durante la stagione invernale la PA si fa portavoce delle indicazioni per il corretto utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa. Confartigianato Marca Trevigiana prevede tre serate informative per la cittadinanza con il personale tecnico insieme all’associazione AIEL e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Treviso con il patrocinio della Provincia di Treviso...
Autore:Redazione
AIEL, Associazione che riunisce oltre 500 imprese del comparto legno-energia, segnala le difficoltà incontrate nell’interlocuzione politica e auspica un’iniziativa a livello europeo che riconosca il valore del settore e ne supporti lo sviluppo anziché frenarlo AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali ha indirizzato una lettera a Tommaso Foti, nuovo Ministro per gli Affari europei, la coesione e...
Autore:Redazione
Lunedì 27 gennaio riapre il bando regionale dell’Emilia-Romagna. L’assessora all’Ambiente, Irene Priolo: “Una misura attesa e molto apprezzata. È giusto premiare i cittadini che scelgono di aiutarci a vincere la sfida di un’aria più pulita” Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe...
Autore:Redazione
Conoscere bene i punti di forza della filiera legno-energia ed essere in grado di smontare le fake news in circolazione è fondamentale per trasferire al consumatore la corretta cultura del riscaldamento a legna e a pellet. È su questa idea cardine che AIEL ha fondato nel 2024 il Gruppo Rivenditori, l’ultimo dei 6 gruppi interni...
Autore:Redazione
L’iscrizione al GPPB, il gruppo di filiera interno ad AIEL che comprende le aziende che producono biocombustibili legnosi quali legna da ardere, cippato, cippatino e bricchette, è il passaggio fondamentale per usufruire di tutti i servizi erogati dall’Associazione senza interruzione Il GPPB è il gruppo di filiera che riunisce le aziende boschive dedite alla produzione...