Redazione

Autore:Redazione
Dal 16 al 18 maggio 2025 ad Erba (Como), presso il quartiere fieristico di Lariofiere, ritorna l’appuntamento biennale con Forlener, la manifestazione italiana che dal 2001 valorizza l’intera filiera legno-energia. Un progetto espositivo organico dalla meccanizzazione forestale per esbosco e prima lavorazione del legno, agli apparecchi ed impianti termici per il riscaldamento domestico singolo e...
Autore:Redazione
Un’iniziativa di grande valore, quella del Green Energy Day, che si dimostra uno strumento strategico per sostenere l’accelerazione della transizione energetica radicandosi sempre di più nei territori come evento ricorrente di formazione e informazione Per il secondo anno consecutivo il Green Energy Day, che si è tenuto sabato 12 aprile, ha confermato il suo valore come evento...
Autore:Redazione
Con la determinazione del Direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia n. 11 del 25 febbraio 2025 è stato approvato il nuovo Bando Biomasse in Puglia, sotto forma di un avviso pubblico “per il miglioramento della qualità dell’aria nei comuni individuati dalle DGR n. 426 dell’8 aprile 2024, dalla DD n. 49...
Autore:Redazione
Qualità dell’aria, filiera bosco-legno-energia e incentivi: questi i temi al centro del dibattito sulla prima rinnovabile termica d’Italia insieme a Governo, Parlamento ed esperti del settore
Autore:Redazione
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo, la neo costituita Rete Donne Foreste sarà ospite di AUSF Italia che organizza un evento ad hoc per parlare del ruolo professionale delle donne nel settore forestale italiano. Sarà l’occasione per conoscere i contenuti del Manifesto della Rete Donne Foreste che ne enuncia gli obiettivi...
Autore:Redazione
Il 2025 si apre con un segnale positivo per il settore del riscaldamento a biomassa: la stabilità dei prezzi dei biocombustibili legnosi, quali legna da ardere, pellet e cippato, li rende sempre più competitivi rispetto ai combustibili fossili A confermare la convenienza di legna da ardere, cippato e pellet rispetto alle fonti fossili sono le...
Autore:Redazione
Bioenergy Europe accoglie con favore il Clean Industrial Deal come un passo fondamentale per rafforzare l’industria dell’UE e favorire la decarbonizzazione. Tuttavia, affinché sia realmente efficace, la bioenergia deve essere pienamente integrata come soluzione chiave per la trasformazione industriale “La bioenergia sta già fornendo soluzioni economicamente vantaggiose e scalabili per le industrie ad alta intensità...
Autore:Redazione
Una comunicazione ambientale trasparente aiuta a distinguere i produttori seri e impegnati, garantendo a chi investe in ricerca e sviluppo un vantaggio competitivo e tutelando allo stesso tempo il consumatore finale, sempre più sensibile alle tematiche di sostenibilità e qualità dell’aria Il greenwashing indica quelle strategie di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche...
Autore:Redazione
Serve un cambio di paradigma nella comunicazione “green”. Lo richiedono i più recenti sviluppi normativi come la direttiva Empowering contro le pratiche sleali dell’informazione nella transizione verde, e la proposta di direttiva sui Green Claims (dichiarazioni ambientali) che fisserà nuove regole contro i messaggi ingannevoli Nel panorama europeo, le pratiche di pubblicità ingannevole greenwashing sono...