Redazione

Autore:Redazione
4 Novembre 2025
La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno per la transizione energetica e la gestione sostenibile delle foreste destinando 5 milioni di euro al cofinanziamento di 30 progetti di impianti termici a biomassa: alimentati con legno proveniente dai boschi locali, contribuiranno alla valorizzazione economica e ambientale delle aree forestali, alla riduzione della dipendenza energetica da fonti fossili, alla creazione di...
Autore:Redazione
31 Ottobre 2025
Aggiornamento 27/10/2025 Alle ore 17.51 del 27 ottobre sono terminati anche gli ulteriori 12.000.000 € stanziati sulla linea di finanziamento per i cittadini (persone fisiche). È comunque possibile presentare domanda per essere inseriti in una lista di attesa fino al raggiungimento di 1.500.000 €, fermo restando che l’istruttoria verrà effettuata solo se, il 15 dicembre 2025, data di chiusura del bando, risulteranno economie di spesa relativamente...
Autore:Redazione
13 Ottobre 2025
Mercoledì 15 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà il weblive gratuito “Sistemi di riscaldamento ad alta efficienza per il comfort abitativo”, organizzato da Prospecta Formazione.L’evento affronterà il tema cruciale dell’efficientamento energetico nel settore residenziale, con un focus sulle tecnologie e le buone pratiche per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo, in...
Autore:Redazione
3 Ottobre 2025
ENplus ha pubblicato la seconda edizione degli standard di certificazione ENplus® ST 1001 e ENplus® ST 1003, dando concretezza al continuo miglioramento dello schema di certificazione ENplus® e al suo ruolo chiave nel mercato del pellet. La revisione degli standard riflette l’impegno di ENplus® nel garantire chiarezza e coerenza, e nell’adattarsi efficacemente alle esigenze delle...
Autore:Redazione
1 Ottobre 2025
Teleriscaldamento, cogenerazione e calore di processo: le bioenergie a supporto della decarbonizzazione di industrie e attività economiche Il potenziale delle biomasse legnose non si esaurisce nel settore residenziale. Le bioenergie rappresentano una risorsa strategica anche per la decarbonizzazione dei comparti industriali e dei servizi, grazie a tecnologie consolidate e già disponibili su scala commerciale che...
Autore:Redazione
15 Settembre 2025
La Valsassina si prepara ad accogliere un appuntamento di grande interesse per il mondo della sostenibilità. Venerdì 26 settembre 2025, nell’ambito della 98ª edizione delle Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi, si terrà a Barzio (LC) un convegno interamente dedicato al tema “Il legno, risorsa antica per l’energia del futuro: prospettive future per il rilancio della filiera bosco-legno-energia”....
Autore:Redazione
21 Luglio 2025
Aggiornamento 21/07/2025 La Regione Emilia-Romagna fa sapere che, alla data in cui questo aggiornamento viene pubblicato, il bando biomasse ha ancora a disposizione 1,5 milioni di euro (dei 10,5 stanziati in totale) per incentivare la sostituzione di generatori a legna pellet o cippato obsoleti con generatori nuovi e dotati di moderna tecnologia. Lunedì 27 gennaio...
Autore:Redazione
18 Giugno 2025
La Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali.Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi.  L’iniziativa, con una dotazione di circa 500.000...
Autore:Redazione
12 Giugno 2025
Un nuovo strumento digitale per aiutare i consumatori e i professionisti del pellet a identificare facilmente le aziende certificate: con la app ENplus®, per verificare l’autenticità dei sacchi, ora basta inquadrarli direttamente con lo smartphone A pochi mesi dal lancio, l’app ENplus® per i dispositivi mobili aggiunge una nuova funzionalità e si conferma uno strumento...