Francesca Maito

Responsabile comunicazione Maito.Aiel@cia.It
Il bando 2024 si è chiuso il 31 luglio con grande successo: 9.221 domande, di cui 5.459 già ammesse. Liquidati circa 17,9 milioni di euro. Le province più attive sono Reggio Emilia (1.445 domande) e Forlì-Cesena (1.405). L’iniziativa, per migliorare l’efficienza energetica e la qualità dell’aria, ha riscosso ampio apprezzamento da parte dei cittadini Il...
Vicini alla pausa estiva non c’è niente di meglio che staccare un po’ la spina dal lavoro e prendersi quel tempo in più di cui durante l’anno non si dispone. E perché non investirlo nella lettura di un bel libro? Lo Staff di AIEL vi suggerisce alcuni titoli per accompagnarvi in queste vacanze Butterfly. Storia...
Tra le misure operative contenute nell’aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA) trova spazio il Bando Stufe 2025 di Regione Veneto, che torna con la quarta edizione e che di anno in anno dalla prima edizione 2022 riscuote sempre più successo tra i cittadini, cioè sempre più utenti si affidano a questo...
Con l’apertura della nuova finestra per il bando stufe di Regione Veneto, si valutano interesse e partecipazione verso i bandi passati: le domande sono passate da 245 nel 2022 a 1402 nel 2024. I cittadini scelgono stufe moderne e performanti, in particolare quelle a 5 stelle. Le province più attive sono Treviso, Vicenza e Padova,...
Con la Delibera n. 377 del 15/04/2025, la Regione Veneto ha aggiornato il PRTRA: rafforzate le misure già esistenti e introdotte nuove azioni su riscaldamento domestico, trasporti e industria, puntando alla riduzione delle emissioni e al rispetto della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria, con l’obiettivo di evitare sanzioni e migliorare la salute dei cittadini...
Anche quest’anno Bioenergy Europe, l’associazione europea che raggruppa a sua volta associazioni nazionali e player che operano nell’ambito europeo delle bioenergie, ha pubblicato il Rapporto statistico sul pellet, un documento che censisce e analizza lo stato e l’evoluzione del comparto. In questo articolo sono riportati i dati più significativi che descrivono il mercato mondiale di...
Il GSE ha aggiornato il contatore del Conto Termico con l’obiettivo di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati, previsti dai D.M. 28/12/2012 e D.M. 16/02/2016, per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili. In questa prima parte del 2025, sulla base delle informazioni disponibili al 1° maggio, il Contatore registra 820.850...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 4610 del 23 giugno 2025, in Lombardia è stata approvata la misura Green Heat 100%, l’iniziativa che sostiene la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili e/o calore di scarto. La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro, stanziati...
La Regione Veneto investe 7 milioni di euro per sostenere la transizione energetica con un nuovo bando dedicato allo sviluppo delle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento alimentate da fonti rinnovabili Il nuovo bando per la realizzazione di impianti di teleriscaldamento/teleraffrescamento è un’iniziativa che rientra nel Programma Regionale Veneto FESR 2021-2027 la cui Priorità 2 punta...