Francesca Maito

Responsabile comunicazione Maito.Aiel@cia.It
La qualità certificata può trasformarsi in un vantaggio commerciale e in occasione del corso Biomassplus® sarà possibile approfondire i requisiti tecnici e organizzativi per ottenere la certificazione e ricevere indicazioni pratiche su come gestire la qualità in azienda In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasparenza, la qualità dei biocombustibili legnosi non...
Il Comune di Seren del Grappa, in provincia di Belluno, sabato 11 aprile ha aperto le porte del suo impianto a cippato in occasione del Green Energy Day 2025, la manifestazione nazionale promossa dal Coordinamento Free con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle...
Scopri perché la legna BiomassPlus® è la scelta ideale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità nella ristorazione, nel riscaldamento domestico e nella vendita di biocombustibili Ogni anno in Italia si sfornano 2,7 miliardi di pizze, un patrimonio gastronomico che deve molto alla cottura con forno a legna, capace di conferire fragranza e un aroma inconfondibile....
Il 12 aprile torna il Green Energy Day 2025, la giornata dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica. Impianti aperti ai cittadini in tutta Italia Il 12 aprile, cittadini, scuole e famiglie potranno “toccare con mano” il funzionamento delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, in occasione del Green Energy Day, un evento diffuso...
La gestione sostenibile delle foreste della Toscana sta attraversando un momento cruciale. Aribt (Associazione Regionale Imprese Boschive della Toscana), insieme alle CIA territoriali di Toscana Centro, Toscana Nord, Etruria, Arezzo, Grosseto e Siena, e ad altre importanti realtà come AIEL, Legacoop Alimentare e Legambiente, ha inviato una lettera alle istituzioni regionali per esprimere preoccupazioni in...
L’uso a cascata del legno rappresenta un principio fondamentale per garantire la gestione sostenibile delle risorse forestali e favorire lo sviluppo economico locale L’approccio dell’uso a cascata del legno permette di ottimizzare ogni parte della biomassa legnosa, valorizzando le risorse umane locali e creando opportunità occupazionali nelle filiere del legno. Legna da ardere: un settore...
La Strategia Forestale Nazionale promuove la tutela e la gestione responsabile delle risorse boschive italiane. Basata sulla gestione forestale sostenibile e sullo sviluppo di un’economia circolare del legno, mira a valorizzare l’uso efficiente della biomassa legnosa attraverso il principio dell’uso a cascata del legno e il riciclo dei materiali Non tutta la biomassa legnosa ottenuta...
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025 è importante riflettere sullo stato delle foreste italiane che sono in crescita, ma senza una gestione sostenibile rischiano di non vedere adeguatamente riconosciute tutte le funzioni che da sempre svolgono. Pianificazione forestale e valorizzazione delle risorse sono fondamentali Le foreste italiane coprono oltre 11 milioni di ettari, pari a...
Le associazioni di settore avvertono sui rischi di un dispositivo di filtraggio per generatori a biomassa che consentirebbe lo scarico a parete, in violazione delle normative vigenti dpr 412/1993, legge 90/2013, dlgs 102/2014. Possibili rischi per sicurezza e responsabilità legali per le imprese installatrici Le principali associazioni del settore – AIEL, CNA Installazione Impianti, Confartigianato...