Francesca Maito

Responsabile comunicazione Maito.Aiel@cia.It
L’uso a cascata del legno rappresenta un principio fondamentale per garantire la gestione sostenibile delle risorse forestali e favorire lo sviluppo economico locale L’approccio dell’uso a cascata del legno permette di ottimizzare ogni parte della biomassa legnosa, valorizzando le risorse umane locali e creando opportunità occupazionali nelle filiere del legno. Legna da ardere: un settore...
La Strategia Forestale Nazionale promuove la tutela e la gestione responsabile delle risorse boschive italiane. Basata sulla gestione forestale sostenibile e sullo sviluppo di un’economia circolare del legno, mira a valorizzare l’uso efficiente della biomassa legnosa attraverso il principio dell’uso a cascata del legno e il riciclo dei materiali Non tutta la biomassa legnosa ottenuta...
Le associazioni di settore avvertono sui rischi di un dispositivo di filtraggio per generatori a biomassa che consentirebbe lo scarico a parete, in violazione delle normative vigenti dpr 412/1993, legge 90/2013, dlgs 102/2014. Possibili rischi per sicurezza e responsabilità legali per le imprese installatrici Le principali associazioni del settore – AIEL, CNA Installazione Impianti, Confartigianato...
Se ne sente parlare spesso, purtroppo, ma le stufe senza canna fumaria sono espressamente vietate dalla legislazione vigente, senza possibilità di deroga. Chi le promuove racconta una bugia Sul tema delle stufe senza canna fumaria si giocano strategie di marketing e vendita molto aggressive, ma la verità è che non si può installare una stufa...
In collaborazione con lo studio legale LCA di Milano, AIEL organizza giovedì 13 febbraio un evento di formazione online dedicato ai propri soci sul delicato tema della comunicazione ambientale. Quest’ultimo è oggi molto sentito sia dal consumatore che dagli operatori del settore. Ma non solo. Negli ultimi mesi anche le autorità giudiziarie e amministrative hanno...
Bioenergy Europe, l’Associazione europea della bioenergia, ha pubblicato il suo Landscape Report 2024, che offre un’analisi dettagliata del ruolo della bioenergia nel supportare la transizione dell’Unione verso un’economia a emissioni nette zero entro il 2050 Il Landscape Report fornisce approfondimenti essenziali per i decisori politici e gli operatori di mercato, evidenziando i contributi della bioenergia...
Per accompagnare la decarbonizzazione dei sistemi civile ed economico, la produzione di energia termica da biomassa legnosa ricopre un ruolo molto rilevante, ma servono turn over tecnologico e regolamentazioni ad hoc Il Piano Regionale di qualità dell’aria (PRQA) è lo strumento di cui ogni Regione deve dotarsi per la programmazione, il coordinamento e il controllo...
Il Conto Termico è lo strumento fondamentale per il settore della produzione di calore da biomassa legnosa poiché supporta la sostituzione di tecnologie obsolete con tecnologie moderne dotate di elevata efficienza e basse emissioni Il Conto Termico è il sistema di incentivazione nazionale, oggi in fase di revisione, degli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la...
Con delibera n. 1772 del 21 novembre 2024 è stato approvato il Bando per l’accesso all’intervento SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – agriturismo che prevede il finanziamento degli investimenti per le attività di diversificazione aziendale in agriturismo che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali,...