Tag: Manifesto

Autore:Redazione
4 Giugno 2024
In vista delle elezioni europee di giugno, AIEL e Fiper sottoscrivono l’appello di Bioenergy Europe che delinea una chiara exit strategy dai combustibili fossili in tre passi. L’occasione rappresentata dalle elezioni per il Parlamento europeo dal 6 al 9 giugno è troppo importante! Un passaggio fondamentale quello delle prossime elezioni europee, perché nella prossima legislatura...
9 Maggio 2024
La Commissione Europea che nascerà dal processo democratico delle elezioni di giugno 2024 dovrà affrontare questioni urgenti come il cambiamento climatico, la sicurezza energetica e l’aumento del costo della vita e avrà il compito di proseguire il percorso di decarbonizzazione già avviato e proporre una strategia per porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili; ogni...
24 Aprile 2024
Le bioenergie devono triplicare per raggiungere l’obiettivo “zero emissioni al 2050” che l’Unione europea si è prefissata con gli Accordi di Parigi nel 2015. Questo è possibile grazie a nuove tecnologie di stoccaggio del carbonio biogenico e al biochar In linea con l’Accordo di Parigi del 2015, l’Unione Europea si è impegnata a ridurre drasticamente...
23 Aprile 2024
La biomassa legnosa per produrre bioenergia ha la caratteristica di essere Made in Europe e programmabile, due fattori che la rendono un asset energetico che stabilisce quella sicurezza che il gas naturale negli ultimi anni non ha saputo garantire L’Unione Europea, nei prossimi anni, sarà chiamata a incentivare la produzione locale di energia rinnovabile per...
22 Aprile 2024
La forte dipendenza dell’Ue dalle fossili è una debolezza che minaccia l’approvvigionamento energetico, le imprese e i cittadini. Per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici europei serve una strategia chiara e strutturata volta a liberarsi dei combustibili fossili. E il settore delle bioenergie ha gli asset necessari per svolgere un ruolo centrale La Commissione Europea...