Categoria: Mercato e prezzi

10 Giugno 2025
Il prezzo del pellet ad aprile 2025 si mantiene stabile a 5,4 € per sacco da 15 kg (ENplus® A1), segnando una svolta rispetto al 2024. Il pellet resta la fonte più conveniente per il riscaldamento domestico, con un costo di 75 €/MWh, inferiore a gas e gasolio. Variazioni lievi tra le aree geografiche. Il...
5 Maggio 2025
Il pellet è una fonte energetica ecologica ed economica, prodotta valorizzando residui di lavorazioni del legno. Tuttavia, dal 2024 l’aumento del costo della segatura ha messo sotto pressione i produttori, nonostante il calo dei prezzi al consumo. Dinamiche globali, mercati edilizi e tensioni geopolitiche influenzano la disponibilità futura di materia prima. Serve rafforzare le filiere...
Autore:Redazione
5 Maggio 2025
Il mercato europeo del segato di conifera è in trasformazione: nel 2024 la produzione è calata del 10% rispetto al 2021, ma è atteso un lieve recupero nel 2025. I principali mercati di export sono Regno Unito, USA e Giappone. L’instabilità geopolitica e la scarsità di materia prima, con prezzi elevati, mettono sotto pressione le...
17 Marzo 2025
Variazione dei prezzi medi annuali e andamenti pluriennali dei combustibili per il riscaldamento residenziale L’anno 2024 si rivela più solido e vede i mercati ritornare verso una stabilità dei prezzi anche rispetto al 2023, lasciando alle spalle la forte instabilità che aveva caratterizzato i settori dell’energia e delle materie prime nel corso del 2022. I...
Autore:Redazione
27 Febbraio 2025
Il 2025 si apre con un segnale positivo per il settore del riscaldamento a biomassa: la stabilità dei prezzi dei biocombustibili legnosi, quali legna da ardere, pellet e cippato, li rende sempre più competitivi rispetto ai combustibili fossili A confermare la convenienza di legna da ardere, cippato e pellet rispetto alle fonti fossili sono le...
20 Febbraio 2025
Dalle rilevazioni di AIEL del prezzo della legna da ardere a gennaio 2025, questo biocombustibile si conferma il più ecologico ed economico con cui scaldarsi, secondo solo al cippato e nettamente più competitivo rispetto a metano e gasolio Per mettere a confronto in modo corretto il prezzo della legna da ardere a gennaio 2025 con...
20 Febbraio 2025
I valori rilevati da AIEL del prezzo del pellet a gennaio 2025 mostrano una sostanziale stabilizzazione con un prezzo medio nazionale di 5,4 €/sacco e una netta convenienza rispetto al gas naturale che si conferma anche in questa seconda parte di stagione termica Dalle rilevazioni del prezzo del pellet a gennaio 2025 emerge che, a...
20 Febbraio 2025
Dalle rilevazioni del prezzo del cippato a gennaio 2025 si conferma come questo biocombustibile sia il più economico sia per riscaldare un edificio di medie dimensioni o un’azienda sia per produrre vapore o calore per processi industriali Per confrontare il prezzo del cippato a gennaio 2025 con quello degli altri combustibili da riscaldamento nello stesso...
20 Febbraio 2025
Il mercato nazionale del pellet è principalmente votato ai sacchetti, che pesano per oltre il’85% dei volumi totali scambiati. Tuttavia, soprattutto al Nord-ovest e al Nordest e, in misura ridotta, anche nel Centro Italia, negli anni si è andata affermando la vendita di pellet sfuso con consegna in autobotte, che spesso si associa anche a...
Autore:Redazione
11 Febbraio 2025
Il 2024 è stato un anno interessante per il mercato europeo del pellet da riscaldamento, caratterizzato da una crescita della domanda e da un aumento dell’offerta locale. Allo stesso tempo, i prezzi del pellet sono gradualmente rientrati ai livelli storici entro la fine dell’anno Questo articolo è stato scritto da Gilles Gauthier, Hawkins Wright La...