Redazione

Autore:Redazione
7 Novembre 2025
Intervento di Diego Rossi al workshop dedicato ai meccanismi di incentivazione per l’efficienza energetica 🔍 In sintesi: i 5 punti chiave sul nuovo sistema dei Certificati Bianchi Il sistema dei Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), rappresenta uno degli strumenti più consolidati e al tempo stesso più evoluti nel panorama delle politiche italiane...
Autore:Redazione
7 Novembre 2025
Strumento ormai ventennale delle politiche italiane per il risparmio energetico, i certificati bianchi tornano al centro dell’attenzione grazie a un quadro normativo rinnovato che semplifica l’accesso agli incentivi e valorizza l’adozione di tecnologie efficienti e sostenibili. Se n’è parlato lunedì 27 ottobre durante il webinar “Certificati bianchi e efficienza energetica”, organizzato da AIEL – Associazione...
Autore:Redazione
2 Ottobre 2025
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin, ha approvato una delibera con cui si aggiungono 890.000 € alla dotazione iniziale prevista al bando stufe 2024, portando così lo stanziamento a 6,9 milioni di euro complessivi “Dopo la dotazione di partenza di 4 milioni, avevamo già fatto un primo aumento di ulteriori 2 milioni...
Autore:Redazione
23 Settembre 2025
Oltre 400 aziende, 2.600 modelli di stufe e caldaie a 4 e 5 stelle, biocombustibili certificati e professionisti del settore in un unico portale AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, presenta AIELfinder: il nuovo punto di incontro tra domanda e offerta nel settore del riscaldamento domestico a legna e pellet di qualità. AIELfinder offre un riferimento...
Autore:Redazione
20 Settembre 2025
Sviluppare appieno il potenziale della bioenergia, e in particolare delle biomasse legnose, può generare benefici rilevanti per la sicurezza energetica del Paese. È quanto emerge dal nuovo documento strategico “Riscaldare l’Italia senza fossili grazie alle biomasse legnose”, presentato ufficialmente al Ministro Gilberto Pichetto Fratin da AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), in collaborazione con Veronafiere e...
Autore:Redazione
21 Agosto 2025
Il Piano 2025-2027 introduce misure concrete per sostenere la qualità dei biocombustibili, promuovere buone pratiche e incentivare il ricambio tecnologico degli impianti obsoleti È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 agosto 2025 il Piano d’Azione per il Miglioramento della Qualità dell’Aria 2025–2027 che punta a ridurre l’inquinamento atmosferico in Italia attraverso azioni condivise tra...
Autore:Redazione
30 Luglio 2025
La Giunta regionale ha approvato i bandi del Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto  a sostegno di investimenti forestali, nuovi imprenditori del settore forestale e della conservazione delle risorse genetiche forestali Si tratta dei bandi della programmazione 2023-2027 del CSR previsti nel secondo trimestre del 2025 dal Piano pluriennale di attivazione dei bandi, adottato con DGR n. 120 del 6 febbraio 2023 e...
Autore:Redazione
30 Luglio 2025
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, una delibera che incrementa di 12 milioni di euro lo stanziamento per il ‘bando Biomasse’, che punta a dare un contributo importante al miglioramento della qualità dell’aria. L’iniziativa incentiva la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con soluzioni a biomassa a basse emissioni. “Investire...
Autore:Redazione
9 Luglio 2025
Nel 2024 il consumo globale di pellet industriale ha toccato un record grazie alla ripresa europea e alla crescita asiatica, ma restano incertezze sul futuro post-2027. In Europa, vendite in calo per le stufe domestiche, frenate dall’economia debole. La revisione dell’Ecodesign rischia di penalizzare il settore, mentre nuove tensioni geopolitiche e possibili dazi creano ulteriori...