Redazione

Autore:Redazione
Nel 2024 il consumo globale di pellet industriale ha toccato un record grazie alla ripresa europea e alla crescita asiatica, ma restano incertezze sul futuro post-2027. In Europa, vendite in calo per le stufe domestiche, frenate dall’economia debole. La revisione dell’Ecodesign rischia di penalizzare il settore, mentre nuove tensioni geopolitiche e possibili dazi creano ulteriori...
Autore:Redazione
Un costruttivo confronto sui temi chiave del futuro della filiera legno-energia: politiche energetiche, transizione ecologica, quadro normativo Un confronto diretto tra istituzioni e imprese per definire il futuro della bioenergia legnosa in Italia, filiera che conta 14mila imprese e un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Oggi, 5 milioni di famiglie italiane si scaldano...
Autore:Redazione
Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa. Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l’immobile viene adibito ad “abitazione principale” al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare...
Autore:Redazione
Le proposte AIEL sul tema del contrasto al cambiamento climatico in audizione al Consiglio Regionale della Regione Lombardia Un modello di sviluppo sostenibile regionale che metta al centro la gestione attiva delle foreste, l’efficienza energetica e la valorizzazione delle risorse locali: è questa la visione proposta da AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, durante l’audizione...
Autore:Redazione
Il mercato europeo del segato di conifera è in trasformazione: nel 2024 la produzione è calata del 10% rispetto al 2021, ma è atteso un lieve recupero nel 2025. I principali mercati di export sono Regno Unito, USA e Giappone. L’instabilità geopolitica e la scarsità di materia prima, con prezzi elevati, mettono sotto pressione le...
Autore:Redazione
L’evento è stato organizzato da Veronafiere, Progetto Fuoco e AIEL. Focus su gestione sostenibile delle foreste, qualità dell’aria, politiche per il rilancio della filiera bosco-energia e incentivi che sostengono le tecnologie ad alta efficienza energetica «Un’energia antica ma che sa guardare al futuro: il legno è, a tutti gli effetti, il più antico biocombustibile del...
Autore:Redazione
AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali è alla ricerca di un nuovo collaboratore da inserire nell’Area “Tecnologica e Progettazione” con il ruolo di assistente tecnico. Si tratta di un’opportunità per una figura junior che desidera entrare nel settore delle energie agroforestali e sviluppare competenze tecniche e progettuali. Le principali mansioni L’assistente tecnico selezionato avrà il...
Autore:Redazione
La manifestazione di Veronafiere Progetto Fuoco 2026, dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, è stata posticipata per evitare la concomitanza con la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici invernali, prevista a Verona il 22 febbraio 2026 Progetto Fuoco 2026 cambia data per le Olimpiadi. La 15ª edizione del salone biennale di Veronafiere dedicato al riscaldamento...
Autore:Redazione
Il GSE-Gestore Servizi Energetici ha aggiornato le regole applicative relative al Conto Termico e pubblicato il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati incentivabili. Le regole applicative aggiornate riguardano le modalità di accesso agli incentivi, nonché le modalità di comunicazione delle modifiche tecnico-amministrative relative a impianti incentivati in Conto Termico con particolare riferimento ai soggetti ammessi e alle...