Redazione

Autore:Redazione
Lunedì 14 luglio scorso la Giunta di Regione Lombardia ha approvato la nuova DGR 4720 contenente i requisiti per l’installazione delle caldaie a biomasse con potenza al focolare inferiore o uguale a 35 kW. I requisiti introdotti dalla delibera entreranno in vigore dal 15 ottobre 2027 e completano il lavoro di revisione dei requisiti delle caldaie a biomasse avviato da Regione Lombardia...
Autore:Redazione
Promuovere gli investimenti per ammodernare il settore e puntare su innovazione, tracciabilità e sostenibilità, sostenere la crescita delle imprese forestali lombarde e promuovere l’innovazione tecnica e gestionale nel comparto. È questo l’obiettivo del nuovo bando SRD15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti, attivato nell’ambito dell’Intervento SRD15 dedicato agli investimenti produttivi forestali “La filiera forestale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura,...
Autore:Redazione
È in programma martedì 25 febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Missinato del Comune di Pordenone la conferenza “Ritorno al territorio, alla nostra agricoltura: i boschi sono un tesoro da difendere e valorizzare. Il futuro energetico del Paese passa anche da qui”. Con l’intervento di Morena Cristofori , assessore alle Attività Produttive, Turismo, Agricoltura...
Autore:Redazione
Il Centro Congressi del Museo Nicolis di Villafranca di Verona ospiterà venerdì 11 ottobre l’Assemblea Annuale dei Soci AIEL, che ogni anno riunisce gli operatori della filiera legno-energia per approfondire i temi caldi del settore e per confrontarsi sulle attività e sui progetti dell’Associazione che riunisce circa 500 imprese, dai produttori di biocombustibili legnosi fino...
Autore:Redazione
È stato aggiornato il contatore del Conto Termico con l’obiettivo di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati, previsti dai D.M. 28/12/2012 e D.M. 16/02/2016, per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili. Per l’anno 2024, sulla base delle informazioni disponibili al 1° gennaio, il contatore stima un impegno di spesa complessivo pari...
Autore:Redazione
Nel Pacchetto 17225 il ruolo di AIEL è stato fondamentale perché, grazie alla discussione aperta all’interno del Gruppo produttori professionali biomasse, è stato possibile ottenere nel Comitato internazionale un’istanza di modifica richiesta direttamente dai produttori in merito alla pezzatura. Le differenze tra uno standard internazionale (ISO) e una specifica tecnica (ISO/TS) Uno Standard internazionale è...
Autore:Redazione
Bioenergy Europe ha pubblicato il Rapporto 2021 sull’andamento del mercato.Rispetto al 2019 l’incremento registrato nel 2020 è stato del 5%, per un totaledi 23 milioni di tonnellate prodotte. Austria, Germania e Francia stanno investendoin nuovi stabilimenti produttivi. Bioenergy Europe ha rilasciato nello scorso mese di novembre il Rapporto sul mercato del pellet 2021. Da questo...