CATEGORIE NEWS
Autore:Redazione
27 Novembre 2025
L’Italia celebra il Bioenergy Day il 27 novembre, data simbolica per cui da quel giorno e fino alla fine dell’anno il fabbisogno energetico potrebbe essere coperto dalla bioenergia, per un totale quindi di 35 giorni. Le biomasse legnose, diffuse nel riscaldamento domestico, sono centrali nel mix nazionale. Tra le best practice spicca Vernante (CN), dove...
Autore:Matteo Favero
26 Novembre 2025
Il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale, noto come EUDR e che sostituisce la precedente EU Timber Regulation (EUTR), diverrà cogente il 30 dicembre 2024 e imporrà stringenti obblighi di tracciabilità per le imprese, tra gli altri, del settore del legno e dei prodotti derivati. Alcune informazioni generali e particolareggiate...
Autore:Francesca Maito
26 Novembre 2025
È possibile utilizzare in modo efficiente e sostenibile il riscaldamento a legna combinando basse emissioni di polveri e tutela della qualità dell’aria? Sì, ma è necessario farlo adottando gli opportuni accorgimenti Il riscaldamento a legna e pellet, assieme ai trasporti e all’agricoltura, è una delle principali fonti di emissione di particolato sottile in atmosfera. La...
Autore:Francesca Maito
25 Novembre 2025
Il teleriscaldamento a biomassa di Vernante utilizza cippato locale proveniente dai boschi comunali, gestiti grazie alla reintegra dei terreni. La centrale con quattro caldaie Herz produce energia rinnovabile a basse emissioni e alimenta edifici pubblici, abitazioni e attività del paese, sostenendo economia locale, manutenzione del bosco e sviluppo sostenibile del territorio A Vernante, in provincia...
Autore:Francesca Maito
19 Novembre 2025
Lo European Pellet Forum 2026 si terrà a Verona il 27 febbraio 2026 durante Progetto Fuoco. L’evento, organizzato da AIEL con European Pellet Council e Bioenergy Europe, riunirà esperti e operatori per analizzare trend, mercato, sostenibilità e politiche europee sul pellet, offrendo un punto di confronto strategico per tutta la filiera Il mondo del pellet...
Autore:Francesca Maito
11 Novembre 2025
Il decreto che recepisce la Direttiva RED III rappresenta un passo chiave per la transizione energetica in Italia. AIEL propone tre correttivi per garantire un’applicazione efficace alla filiera legno-energia: maggiore flessibilità nell’uso a cascata delle biomasse, esenzione dall’obbligo di certificazione per i combustibili autoprodotti e incentivi anche per nuove installazioni a biomassa, modulando i requisiti...
Carica altro
RESTA AGGIORNATO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
FOCUS DI SETTORE
Mercati e prezzi
Mercati e prezzi



