Riscaldare l’Italia senza fossili: con le biomasse legnose meno importazioni di gas per oltre 9 miliardi di metri cubi l’anno
Piano nazionale qualità dell’aria: passi avanti per la filiera legno-energia
Non di sola energia da biomasse si vive! Consigli di lettura per le vacanze
CATEGORIE NEWS
Filtri articoli
9 Settembre 2025
ENplus® ha effettuato una sorveglianza straordinaria sulla qualità del pellet, acquistando sacchetti presso rivenditori e supermercati. È solo uno dei meccanismi ENplus® per assicurare ai consumatori la qualità del pellet certificato Forte di 14 milioni di tonnellate di pellet prodotte e oltre 1.300 aziende certificate, lo schema ENplus® continua a porsi l’obiettivo di garantire che...
1 Settembre 2025
Lo scorso 28 luglio 2025 si è tenuto un importante webinar, a cui ha partecipato Regione del Veneto in collaborazione con AIEL, per presentare il nuovo Bando Stufe 2025, una misura volta a incentivare la sostituzione di impianti di riscaldamento vecchi e inquinanti con soluzioni più efficienti e meno impattanti. L’evento è stato trasmesso in...
1 Settembre 2025
Il 12 settembre a Legnaro (PD) si terrà un convegno dedicato al Bando Stufe Veneto 2025, occasione per scoprire incentivi e tecnologie innovative nel riscaldamento a biomassa. L’evento, promosso da esperti del settore, approfondirà riqualificazione degli impianti, sistemi fumari, generatori moderni e integrazione con solare termico. Un appuntamento utile per famiglie, installatori e rivenditori La...
26 Agosto 2025
Ronchiato Legna organizza tre serate dedicate al Bando Stufe della Regione Veneto 2025, un’importante occasione per conoscere incentivi e vantaggi legati alla sostituzione di stufe, caminetti e caldaie a legna e pellet Il Bando Stufe Regione Veneto 2025 sarà al centro di tre incontri pubblici organizzati da Ronchiato Legna, con l’obiettivo di spiegare modalità, requisiti...
25 Agosto 2025
L’Appennino è da sempre caratterizzato da una elevatissima frammentazione della proprietà fondiaria e questo è un fattore fortemente limitante per la realizzazione di politiche di recupero e sviluppo delle economie forestali. Per cercare di superare questo problema, la Scuola di Montagna, promossa da Anci Toscana in collaborazione con il Gal Montagna Appennino, organizza un corso...
21 Agosto 2025
Uno studio danese (Clean Air Testzone, 2020-2023) ha dimostrato che sostituire vecchie stufe a legna con modelli moderni riduce in media del 40% il particolato, del 25% il CO e del 43% i composti organici volatili. La sostituzione delle stufe pre-2008 potrebbe abbattere del 50% le emissioni nazionali. La strategia più efficace è rinnovare gli...
Carica altro