La Giunta regionale ha approvato i bandi del Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto a sostegno di investimenti forestali, nuovi imprenditori del settore forestale e della conservazione delle risorse genetiche forestali
Si tratta dei bandi della programmazione 2023-2027 del CSR previsti nel secondo trimestre del 2025 dal Piano pluriennale di attivazione dei bandi, adottato con DGR n. 120 del 6 febbraio 2023 e successivamente aggiornato.
In particolare la Giunta regionale, con la deliberazione n. 751 dell’8 luglio 2025, pubblicata sul BUR n. 92 dell’11 luglio 2025, ha aperto i termini di nuovi bandi a sostegno delle attività di quattro interventi:
- SRA31 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali;
- SRD11 – Investimenti non produttivi forestali, Azione 2 Miglioramento e realizzazione delle infrastrutture al servizio dell’uso multifunzionale del bosco;
- SRD15 – Investimenti produttivi forestali, Azione 2 Ammodernamenti e miglioramenti;
- SRE03 – Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura.
I bandi sono cofinanziati dall’Unione europea, dallo Stato italiano e dalla Regione del Veneto.
I termini per la presentazione delle domande di aiuto scadono il 10 novembre 2025.
SRA31 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali
Si tratta della prima apertura per questo bando del CSR Veneto che stanzia 500 mila euro a favore di soggetti pubblici o privati, singoli o associati, titolari o conduttori di superfici forestali, che realizzano attività e investimenti per incrementare la conservazione di materiale genetico forestale in situ ed ex situ, ovvero rispettivamente all’interno e all’esterno del loro habitat naturale.
Il materiale genetico oggetto di conservazione consiste in semi e parti di piante forestali di elevata qualità e di origine certificata, ai sensi delle norme Europee e nazionali vigenti.
Oltre a queste operazioni sono sostenute anche le attività di accompagnamento quali la redazione di piani e programmi di mantenimento, miglioramento e gestione delle risorse genetiche forestali, la formazione degli operatori, lo scambio di conoscenze e buone pratiche e la comunicazione e divulgazione verso la cittadinanza.
Risorse a bando: 500.000 euro.
SRD11 – Investimenti non produttivi forestali, Azione 2 Miglioramento e realizzazione delle infrastrutture al servizio dell’uso multifunzionale del bosco
L’intervento sostiene le spese di investimento per la realizzazione e il miglioramento della viabilità forestale e silvo-pastorale, principale e secondaria, a beneficio della salute del bosco e della società, volte a garantire l’accesso e la fruizione al bosco da parte della collettività.
È quindi prevista sia la costruzione di nuova viabilità, compresi opere e manufatti ad essa connessi, sia l’adeguamento e manutenzione straordinaria della viabilità esistente.
Possono accedere al sostegno, pari all’80% della spesa ammissibile, i soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari o conduttori di aree forestali, e altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato, e loro associazioni, individuati o delegati dai titolari della superficie forestale per la realizzazione dell’iniziativa.
Risorse a bando: 7 milioni di euro.
SRD15 – Investimenti produttivi forestali, Azione 2 Ammodernamenti e miglioramenti
L’intervento prevede l’erogazione di un sostegno per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali che possano favorire la crescita del settore forestale. In particolare l’Azione 2 sostiene l’innovazione tecnica e di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale.
I beneficiari del contributo sono i soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari o conduttori di aree forestali, i conduttori di aree forestali e le Piccole e Medie Imprese.
Risorse a bando: 1,7 milioni di euro.
SRE03 – Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.
L’intervento viene attivato esclusivamente a “pacchetto” (Pacchetto Insediamento selvicoltura), prevedendo, oltre ad un sostegno forfettario di 40.000 euro per l’avvio delle nuove imprese (intervento SRE03), l’attivazione obbligatoria di investimenti produttivi forestali – Ammodernamenti e miglioramenti (intervento SRD15 Azione 2), per i quali l’aiuto viene erogato secondo le modalità e nei tempi previsti dal relativo bando.
E’ prevista inoltre l’attivazione facoltativa di ulteriori due interventi: SRD11 Azione 2 – Investimenti non produttivi forestali – Viabilità forestale e SRA31 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali.
I beneficiari dell’intervento sono persone fisiche, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che si insediano come nuova Piccola media impresa (PMI) che opererà nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente e PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio e insediate da non più di 24 mesi che operano nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente.
Obiettivo del pacchetto è contrastare il rischio di abbandono della gestione sostenibile del patrimonio forestale, offrendo alcune opportunità e strumenti per attrarre nuovi imprenditori nel settore forestale e consentendo di realizzare idee imprenditoriali con approcci produttivi sostenibili sia in termini ambientali, sia in termini economici e sociali. commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi. L’intervento intende agevolare le fasi iniziali di avvio dell’impresa forestale, garantendo una sostenibilità di sviluppo dei capitali e delle conoscenze.
L’intervento viene attivato esclusivamente nell’ambito del “Pacchetto Insediamento Selvicoltura” composto dai:
interventi obbligatori:
- SRE03 – Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura
- SRD15 – Investimenti produttivi forestali – Azione 2 Ammodernamenti e miglioramenti.
interventi facoltativi:
- SRD11 – Investimenti non produttivi forestali – Azione 2 Miglioramento e realizzazione delle infrastrutture al servizio dell’uso multifunzionale del bosco
- SRA31 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali.
Risorse a bando: 400.000 euro.