Torna Forlener, la fiera della filiera foreste-legno-energia

Condividi

Dal 16 al 18 maggio 2025 ad Erba (Como), presso il quartiere fieristico di Lariofiere, ritorna l’appuntamento biennale con Forlener, la manifestazione italiana che dal 2001 valorizza l’intera filiera legno-energia. Un progetto espositivo organico dalla meccanizzazione forestale per esbosco e prima lavorazione del legno, agli apparecchi ed impianti termici per il riscaldamento domestico singolo e collettivo e la cogenerazione.

Temi e finalità dell’evento fieristico sono la promozione delle filiere locali legno-energia, la qualificazione e la sicurezza dei lavori in bosco tramite l’adozione di attrezzature più efficienti e a basso impatto ambientale; il rinnovo tecnologico di apparecchi termici (stufe, caldaie e camini) con impianti a biomassa più performanti e a minori emissioni.

Forlener, con il patrocinio di AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali e in stretta collaborazione con enti ed associazioni di categoria, abbina il carattere di un evento di settore, con un pubblico qualificato di operatori, a una fiera commerciale rivolta anche all’utenza finale.

La Manifestazione si svolge nei padiglioni di Lariofiere con stand ed aree espositive e nell’attiguo piazzale esterno che ospita le piazzole dimostrative, offrendo la possibilità al visitatore di vedere in funzione in piena sicurezza macchinari e attrezzature per la prima lavorazione del legno.

Forlener non è solo filiera energetica della biomassa ma dedica la sua attenzione anche ai temi dell’arboricoltura, del “fuori-foresta” e del recupero e valorizzazione del legno urbano integrando quindi anche la filiera del verde ornamentale e del paesaggio, così da creare opportunità di crescita per le aziende e i professionisti del settore.

La novità dell’edizione 2025 è la sinergia con la fiera dell’edilizia MECI con il duplice obiettivo di allargare la platea di visitatori e offrire interessanti spunti di confronto tra i settori. I due eventi si integrano per creare un unico percorso di visita ricco di stimoli per nuove opportunità di business.

Gli incontri pubblici

Particolarmente ricco è il programma dell’offerta convegnistica di questa edizione, curato dall’autorevole partenariato che sostiene l’Evento. Le proposte informative e formative sono molto variegate e indirizzate a tutti gli utenti, dagli addetti ai lavori al grande pubblico.

Venerdì 16 maggio, primo giorno di manifestazione, Coldiretti, Assofloro e Federforeste organizzano la conferenza “Materiale di risulta del verde pubblico e privato” con lo scopo di chiarire come gestire correttamente il materiale vegetale che deriva dalle attività di cura del verde come, ad esempio, sfalci e ramaglie legnosi.

Sabato 17 maggio, la FIPER, Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, promuove un incontro dal titolo “Tutto merita una seconda possibilità” e dedicato alla valorizzazione a cascata del legno nell’ambito del tema più ampio dell’economica circolare.

Sempre sabato il FODAF (Fed. Ordini Agronomi e Forestali della Lombardia) in collaborazione con gli Ordini Architetti della Lombardia tengono un seminario dedicato all’arboricoltura da legno, dalla progettazione degli impianti al mercato del legno, passando per la sostenibilità ambientale e i servizi ecosistemici.

Sul fronte della filiera legno-energia, ANFUS, l’Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini è presente in fiera con il proprio stand e con una collettiva di aziende associate, con cui presenta una serie di iniziative di formazione tecnica per i propri associati e di consulenza per il pubblico generico, dedicate alle buone pratiche per un uso consapevole della biomassa legnosa negli apparecchi termici e impianti fumari.

Il programma degli incontri va a chiudersi la domenica con una serie di appuntamenti a latere dell’assemblea annuale dell’Associazione Regionale delle Imprese Boschive della Lombardia (ARIBL) e dedicati anche alla fase preparatoria, a cura di ERSAF-Regione Lombardia, del nuovo Piano Regionale Forestale.

L’invito è quindi di seguire tutte le novità della prossima edizione attraverso il sito web della Manifestazione www.forlener.it e gli account social ufficiali “Forlener Fiera” su Facebook ed Instagram.

Forlener