Tag: biomasse legnose
Autore:Giulia Rudello
Il cippato di legno è il combustibile più economico per riscaldare un edificio di medie dimensioni o un’azienda, oppure per produrre vapore o calore per processi industriali. Grazie alla sua filiera locale, rispetto agli aumenti registrati sulle materie prime e sui combustibili fossili nell’ultimo anno, l’aumento relativo al cippato è risultato marginale mantenendosi ampliamente al disotto delle alternative fossili come possiamo vedere dal grafico che segue.
Autore:Diego Rossi
Il 2022 resterà certamente negli annali come una delle annate più instabili per i prezzi delle materie prime e dei combustibili.
Tutti i principali combustibili hanno subito importanti aumenti di prezzo a seguito dell’instabilità generata dalla situazione geopolitica e dalla riprese successiva alla crisi economica.
La tabella che segue mostra i prezzi medi per MWh di energia primaria dei principali combustibili da riscaldamento registrati nel 2021 e 2022.
Autore:Giulia Rudello
La legna da ardere rimane anche ad inizio 2023 uno dei combustibili più ecologici ed economici con cui scaldarsi. Nonostante l’aumento generale dei costi subito nella stagione termica 2022/2023 il combustibile rimane competitivo con le principali alternative fossili.
Autore:Giulia Rudello
Il prezzo del pellet nel 2022, dopo un decennio di sostanziale stabilità, ha subìto uno degli aumenti più importanti e repentini mai registrati in precedenza, a causa della situazione geopolitica internazionale e di una serie di concause che hanno generato una “tempesta perfetta”. Il pellet si è mantenuto più conveniente del gas naturale per i...
Autore:Valter Francescato
Peso ancora modesto delle rinnovabili termiche In Italia produciamo (solo) il 20% dell’energia termica con le FER, il 66% di questo calore è prodotto dalla combustione del legno, il 24% dalle pompe di calore (PdC), principalmente aerotermiche. Le biomasse legnose, in forma di legna da ardere, cippato e pellet sono pertanto la prima fonte rinnovabile...