Vicini alla pausa estiva non c’è niente di meglio che staccare un po’ la spina dal lavoro e prendersi quel tempo in più di cui durante l’anno non si dispone. E perché non investirlo nella lettura di un bel libro? Lo Staff di AIEL vi suggerisce alcuni titoli per accompagnarvi in queste vacanze

Butterfly. Storia autobiografica di Yusra Mardini, esule siriana la cui barca, nel viaggio per fuggire dalla guerra, fa naufragio. Yursa e sua sorella Sarah si tuffano in mare per condurre in salvo la barca e gli altri passeggeri a bordo. Nuotando per ore nelle acque gelide riescono a raggiungere le coste di un’isola greca. Da lì, il loro viaggio prosegue fino a Berlino. Yusra si qualifica alle Olimpiadi di Rio 2016 e gareggia come membro della squadra olimpica degli atleti rifugiati.
Debora Visentin, responsabile amministrazione

Fairy Tale. Dal genio di Stephen King, un’avventura straordinaria e agghiacciante, dark horror, una corsa a perdifiato nel territorio sconfinato dell’immaginazione dell’Autore: un ragazzo, il suo cane, la discesa in un mondo magico e oscuro per esplorare il lato oscuro del «c’era una volta».
Diego Rossi, responsabile area tecnologica

Gridalo forte. Romanzo semiautobiografico dello scrittore afroamericano James Baldwin, il cui titolo originale, Go Tell It on the Mountain, trae spunto da uno spiritual e canto natalizio della seconda metà del XIX secolo riadattato da un canto afro-americano. Racconta la storia di John Grimes, adolescente nero intelligente nella Harlem degli anni Trenta del ‘900, le sue relazioni con la propria famiglia e la Chiesa.
Francesca Maito, responsabile comunicazione

Il Piccolo Principe. Scritto da Antoine de Saint-Exupéry, questo libro si adatta a tutte le età e anche per questo è diventato un vero e proprio caso editoriale, trasformatosi in long seller e in uno dei libri più venduti e tradotti al mondo. Scritto durante la Seconda guerra mondiale, il racconto e i suoi protagonisti possono essere letti come un messaggio di tolleranza e amore, nonché di riscoperta del valore dei sentimenti e dello sguardo ingenuo e sincero dei bambini sulle cose.
Matteo Favero, responsabile combustibili e certificazioni

Jane Eyre. Orfana e cresciuta in un ambiente ostile, Jane Eyre diventa istitutrice a Thornfield Hall, dove si innamora del misterioso Mr. Rochester. Tra segreti, prove e scelte difficili, Jane lotta per affermare la propria indipendenza e dignità. Il celeberrimo romanzo di formazione della scrittrice inglese Charlotte Brontë è un classico intramontabile di passione, mistero e forza interiore.
Anna Cuccato, assistente area combustibili e certificazioni

Kamchatka. Romanzo di Marcelo Figueras che racconta il dramma dei desaparecidos in Argentina attraverso gli occhi di un bambino. Divertente, ironico e toccante, Kamchatka, che è l’ultima parola che Harry, il protagonista, sente pronunciare dal papà prima di scomparire, suggerisce che l’eroismo risiede nella capacità di cambiare e che tutti hanno bisogno di un posto dove rifugiarsi e resistere prima di affrontare il mondo.
Annalisa Paniz, direttrice generale

Le campane di Nagasaki. Libro autobiografico di Takashi Nagai, medico radiologo giapponese, sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki solo perché la bomba esplose mentre era al lavoro protetto dalle pareti di cemento armato dell’ospedale, pensate per proteggere proprio dalle radiazioni. Nagai racconta ciò dopo lo scoppio della bomba essendo egli stesso coinvolto nell’opera di soccorso ai sopravvissuti e testimonia di quanti si ammalarono e morirono per effetto delle ustioni, delle radiazioni e di quella che egli definì “malattia atomica” nei giorni e nei mesi successivi.
Giuseppe Marabello, assistente tecnico area combustibili e certificazioni

Resto qui. Quando arriva la guerra o l’inondazione, la gente scappa. La gente, ma non la protagonista di questo libro che, caparbia come il paese di confine in cui è cresciuta, sa opporsi ai fascisti che le impediscono di fare la maestra, non ha paura di fuggire sulle montagne col marito disertore, e quando le acque della diga stanno per sommergere tutto, si difende con ciò che nessuno le può togliere: le parole. Questo romanzo, scritto da Marco Balzano, fa riflettere sul coraggio di chi sceglie di restare; è vincitore di tanti premi letterari e finalista al Premio Strega 2018.
Giulia Rudello, assistente tecnico area tecnologica

Una vita come tante. Romanzo dell’Autrice Hanya Yanagihara che racconta la storia di quattro ex compagni di college trasferiti a New York inseguendo sogni e ambizioni: Willem vuole recitare, JB emergere nell’arte, Malcolm progettare, Jude eccelle come avvocato ma cela un passato doloroso. E attorno a lui si intrecciano lealtà e tradimenti, sogni e disperazione, in un intenso ritratto della fragilità umana e del potere salvifico dell’amicizia.
Alessia Alviano, assistente amministrazione
