È cominciata quest’estate la campagna “Bioenergy Day”, ideata e promossa da Bioenergy Europe, l’associazione europea della bioenergia, di cui anche AIEL è membro.
La campagna calcola per quanti giorni ciascun Paese europeo è in grado di soddisfare il proprio fabbisogno energetico basandosi solo sulla bioenergia e festeggia il Bioenergy Day, nel giorno, a partire dal quale e fino alla fine dell’anno, quel Paese soddisfa i propri fabbisogni energetici solo grazie alla bioenergia.

In occasione del Bioenergy Day di ciascun Paese, nel sito ufficiale della campagna, viene pubblicato un articolo che ne racconta una best practice bioenergetica per fornire così esempi tangibili e pratici di come la bioenergia influisce sulla vita dei cittadini dell’Ue.
In Europa il Paese più virtuoso è la Lettonia che dal 16 agosto e fino alla fine dell’anno “va a bioenergie”; a seguire Finlandia e Svezia, i cui Bioenergy Day cadono rispettivamente il 22 e il 26 agosto.
Per scoprire quando cade il Bioenergy Day italiano iscriviti alla newsletter di Energia Dal Legno oppure segui AIEL su Facebook; nel frattempo ecco le storie dei primi Bioenergy Day celebrati dalla campagna:
🇱🇻 16/08/2024, Lettonia: Adven is driving sustainable transformation in Latvia’s bioenergy sector.
🇫🇮 22/08/2024, Finlandia: Plenty of carbon capture projects planned in the Finnish bioenergy sector
🇸🇪 26/08/2024, Svezia: The first biochar plant in Sweden
🇪🇪 08/09/2024, Estonia: Graanul Invest: Pioneering Sustainable Bioenergy from Estonian Forests
🇩🇰 18/09/2024, Danimarca: Thumbs up for Sorø Bioenergi
🇱🇹 01/10/2024, Lituania: How biomass changed the lives of Vilnius residents: safer, cheaper, cleaners