Matteo Favero

Responsabile area biocombustibili legnosi e certificazioni ENplus®, Biomassplus®, ariapulita®; referente tecnico gruppo pellet ENplus® – favero.aiel@cia.It
La Commissione europea ha aggiornato le linee guida e le FAQ sull’EUDR, introducendo semplificazioni per le imprese, come dichiarazioni annuali e verifiche automatiche. Pubblicata anche una bozza di Atto Delegato in consultazione fino al 13 maggio 2025, che esclude alcuni prodotti e materiali. Entro giugno sarà definito il sistema dei livelli di rischio per Paese,...
Giunge alla terza edizione il Forum europeo del pellet: evento annuale, internazionale e itinerante, rivolto principalmente al segmento residenziale (premium) del mercato del pellet, analogamente a quanto accade per il mercato industriale con la Argus Biomass Conference. Un appuntamento chiave Nel 2025 lo European Pellet Forum si terrà in Polonia, a Gdynia, il 12-13 giugno...
Il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale, noto come EUDR e che sostituisce la precedente EU Timber Regulation (EUTR), diverrà cogente il 30 dicembre 2024 e imporrà stringenti obblighi di tracciabilità per le imprese, tra gli altri, del settore del legno e dei prodotti derivati. Alcune informazioni generali e particolareggiate...
Il mercato nazionale del pellet è principalmente votato ai sacchetti, che pesano per oltre il’85% dei volumi totali scambiati. Tuttavia, soprattutto al Nord-ovest e al Nordest e, in misura ridotta, anche nel Centro Italia, negli anni si è andata affermando la vendita di pellet sfuso con consegna in autobotte, che spesso si associa anche a...
Sembra finalmente raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europei sul rinvio EUDR, che ne posticipa l’applicazione di 12 mesi. La soluzione conclusiva ricalca quella della Commissione e non contempla la categoria dei “Paesi a rischio zero”. L’accordo provvisorio deve ora essere ratificato formalmente da entrambe le istituzioni Il rinvio EUDR consentirà ai soggetti interessati dal...
Di recente, l’Ufficio centrale e gli Uffici nazionali ENplus® si sono confrontati su alcuni aspetti particolarmente importanti dello schema. Si riporta di seguito la sintesi dei principali risultati dell’incontro, avvenuto lo scorso 24 ottobre in modalità digitale, per massimizzare la partecipazione delle diverse rappresentanze nazionali Nelle prossime settimane, lo schema ENplus® potrebbe essere riconosciuto dalla...
Secondo la norma ISO 17225-5 la legna sotto il 10% di contenuto idrico non può mai essere classificata; ciò però crea dei problemi ad alcuni operatori di mercato. Per questo AIEL ha inoltrato una proposta formale alla ISO di abbassare il limite inferiore dal 10 all’8% mediante un emendamento o revisione minore della norma Il...
Si prospetta un immediato futuro di sostanziale stabilità nel mercato del pellet: produrre elettricità rimane redditizio e il consumo domestico vedrà prezzi in linea con i livelli pre-crisi. Molto bene il prodotto certificato ENplus® Il Gruppo di lavoro europeo sul pellet di Bioenergy Europe, presieduto da AIEL, si è riunito lo scorso 16 settembre per...
L’evoluzione del mercato del pellet a uso industriale può influenzare in modo rilevante l’andamento del segmento domestico, conosciuto anche come mercato premium (e viceversa). Per comprendere meglio l’andamento e le tendenze del settore del pellet nel suo insieme, sono quindi necessari una visione e un approccio integrati. Per questo motivo forniamo di seguito alcune informazioni...