Matteo Favero

Responsabile area biocombustibili legnosi e certificazioni ENplus®, Biomassplus®, ariapulita®; referente tecnico gruppo pellet ENplus® – favero.aiel@cia.It
9 Settembre 2025
ENplus® ha effettuato una sorveglianza straordinaria sulla qualità del pellet, acquistando sacchetti presso rivenditori e supermercati. È solo uno dei meccanismi ENplus® per assicurare ai consumatori la qualità del pellet certificato Forte di 14 milioni di tonnellate di pellet prodotte e oltre 1.300 aziende certificate, lo schema ENplus® continua a porsi l’obiettivo di garantire che...
21 Agosto 2025
Il Ministero conferma che i commercianti non sono tenuti a riportare la specie legnosa nei registri e documenti di compravendita del pellet ai sensi dell’EUTR, chiarendo dubbi interpretativi e uniformando i controlli sul territorio nazionale Nel corso del tempo, AIEL ha raccolto tra le proprie aziende associate un certo numero di segnalazioni di casi in...
24 Giugno 2025
Lo European Pellet Forum 2025 ha evidenziato le tensioni sul mercato europeo del pellet, con focus sulla Polonia e sull’impatto del pellet illegale da Russia e Bielorussia. In Italia il fenomeno del contrabbando è noto dal 2022 e ha portato a controlli e revoche di certificazioni, specialmente su prodotti turchi e cinesi. Oggi emergono nuove...
19 Giugno 2025
Il 27 e 28 maggio 2025 si è svolta a Venezia il primo workshop degli Uffici ENplus®. L’evento, fortemente voluto da AIEL e co-organizzato con l’Ufficio ENplus® centrale di Bruxelles, mirava ad armonizzare l’attuazione dei requisiti della certificazione tra i diversi soggetti che gestiscono lo schema a livello nazionale e internazionale. Questo articolo sintetizza i...
17 Giugno 2025
Nel 2024 la produzione di pellet certificato ENplus® 2025 ha raggiunto 13,3 milioni di tonnellate, con stime in crescita oltre i 14 milioni per l’anno successivo. Germania, Austria e Francia guidano la classifica dei produttori, ma è l’Italia a sorprendere con 14 nuovi impianti certificati, diventando terza al mondo. ENplus® si espande anche in America...
10 Giugno 2025
Il settore della bioenergia si oppone all’inclusione del pellet di legno nei prodotti UE soggetti a contromisure commerciali verso gli USA. Tali dazi metterebbero a rischio la sicurezza energetica, la stabilità dei prezzi per famiglie e industrie, e gli obiettivi UE su clima e rinnovabili. Gli USA forniscono oltre il 30% del pellet industriale europeo...
23 Maggio 2025
La Commissione UE ha pubblicato il regolamento che definisce la classificazione del rischio EUDR, suddividendo i Paesi in tre categorie: basso, standard e alto rischio di deforestazione. L’Italia e tutti i Paesi UE sono considerati a rischio basso. La classificazione incide su controlli, obblighi di due diligence e semplificazioni per gli operatori Il 22 maggio...
15 Maggio 2025
Il D.lgs. 199/2021 ha introdotto l’obbligo di certificazione della sostenibilità per le biomasse utilizzate in impianti energetici di grande taglia. Il Decreto 7 agosto 2024 definisce lo schema nazionale utile a certificare l’origine sostenibile dei biocombustibili, la loro tracciabilità e la riduzione delle emissioni di gas serra. AIEL supporta le aziende del settore legno-energia nell’adeguamento...
15 Maggio 2025
Il D.lgs. 199/2021 richiede che i biocombustibili forestali rispettino criteri di sostenibilità, recepiti dal DM 7 agosto 2024 e dal Regolamento UE 2022/2448. Il MASAF ha chiarito che le norme italiane già garantiscono tale sostenibilità, rendendo superflua la verifica a livello di singola area. La documentazione esistente su tracciabilità e gestione forestale resta valida anche...