Matteo Favero

Responsabile area biocombustibili legnosi e certificazioni ENplus®, Biomassplus®, ariapulita®; referente tecnico gruppo pellet ENplus® – favero.aiel@cia.It
23 Ottobre 2025
Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato la proposta di modifica dell’EUDR, introducendo esenzioni e semplificazioni per operatori a valle e piccole imprese dei Paesi a basso rischio. Prevista una proroga: per le micro e piccole imprese l’EUDR si applicherà dal 30 dicembre 2026. Restano obblighi stringenti per gli importatori. La proposta dovrà...
22 Ottobre 2025
Il mercato del pellet guarda al futuro, dopo anni di forte volatilità. Dalle analisi del Working Group di Bioenergy Europe emergono prospettive diverse per i segmenti industriale e domestico: domanda globale in crescita, ma sfide legate alla fine dei sussidi, ai dazi internazionali e alla disponibilità di materia prima Il seguente articolo presenta una sintesi...
23 Settembre 2025
Dopo giorni in cui voci non confermate si susseguivano, oggi la Commissione ha annunciato ufficialmente che proporrà il rinvio EUDR di un altro anno. In una lettera al Presidente della Commissione ambiente del Parlamento europeo, la Commissaria europea per l’ambiente Jessika Roswall ha menzionato problemi con il sistema informatico che dovrebbe gestire tutte le transazioni EUDR: una sostanziale rivalutazione del...
22 Settembre 2025
Nel luglio 2025 la Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica sulla semplificazione delle norme ambientali, raccogliendo quasi 120.000 commenti. Tra i più citati, l’EUDR (Regolamento Deforestazione zero), su cui Bioenergy Europe ha espresso criticità: oneri sproporzionati per Paesi a basso rischio, duplicazioni di due diligence, obblighi su piccoli volumi e residui di segheria, definizione...
9 Settembre 2025
ENplus® ha effettuato una sorveglianza straordinaria sulla qualità del pellet, acquistando sacchetti presso rivenditori e supermercati. È solo uno dei meccanismi ENplus® per assicurare ai consumatori la qualità del pellet certificato Forte di 14 milioni di tonnellate di pellet prodotte e oltre 1.300 aziende certificate, lo schema ENplus® continua a porsi l’obiettivo di garantire che...
21 Agosto 2025
Il Ministero conferma che i commercianti non sono tenuti a riportare la specie legnosa nei registri e documenti di compravendita del pellet ai sensi dell’EUTR, chiarendo dubbi interpretativi e uniformando i controlli sul territorio nazionale Nel corso del tempo, AIEL ha raccolto tra le proprie aziende associate un certo numero di segnalazioni di casi in...
18 Agosto 2025
Il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale, noto come EUDR e che sostituisce la precedente EU Timber Regulation (EUTR), diverrà cogente il 30 dicembre 2024 e imporrà stringenti obblighi di tracciabilità per le imprese, tra gli altri, del settore del legno e dei prodotti derivati. Alcune informazioni generali e particolareggiate...
24 Giugno 2025
Lo European Pellet Forum 2025 ha evidenziato le tensioni sul mercato europeo del pellet, con focus sulla Polonia e sull’impatto del pellet illegale da Russia e Bielorussia. In Italia il fenomeno del contrabbando è noto dal 2022 e ha portato a controlli e revoche di certificazioni, specialmente su prodotti turchi e cinesi. Oggi emergono nuove...
19 Giugno 2025
Il 27 e 28 maggio 2025 si è svolta a Venezia il primo workshop degli Uffici ENplus®. L’evento, fortemente voluto da AIEL e co-organizzato con l’Ufficio ENplus® centrale di Bruxelles, mirava ad armonizzare l’attuazione dei requisiti della certificazione tra i diversi soggetti che gestiscono lo schema a livello nazionale e internazionale. Questo articolo sintetizza i...