AIEL alla fiera Costruire di Longarone sugli incentivi per moderni impianti termici a biomassa legnosa

Condividi

A livello europeo e nazionale la biomassa legnosa è la principale fonte rinnovabile termica e riveste un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del riscaldamento civile e dei processi produttivi, al fine di mitigare i cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas clima alteranti prodotte dalle fonti fossili.

La sfida della qualità dell’aria

Tuttavia, in Italia, soprattutto nelle aree più critiche per la qualità dell’aria, solo le tecnologie con i fattori di emissione di polveri sottili (PM) e di carbonio organico (responsabile della formazione di particolato organico e secondario in atmosfera) compatibili con il processo di miglioramento della qualità dell’aria, potranno giocare un ruolo nel futuro. A questo proposito preme ricordare che la nuova direttiva per la qualità dell’aria, approvata il 14 ottobre scorso, determinerà nei prossimi anni un significativo ampliamento delle aree critiche.

I costruttori europei di caldaie a biomassa, consapevoli dell’evoluzione del quadro normativo, hanno da alcuni anni colto la sfida, con ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, per proporre sul mercato soluzioni tecnologiche in grado di garantire emissioni nocive “quasi zero”.

L’evento

Il 22 febbraio 2025, dalle 14.30, nell’ambito dell’evento COSTRUIRE, a Longarone Fiere Dolomiti, si terrà un convegno organizzato da AIEL e dalla Federazione degli Ordini dei Periti industriali del Veneto che affronterà questi temi, con alcuni specifici approfondimenti. Dopo una descrizione dello stato della tecnica dei moderni impianti tecnologici a biomassa ad emissioni “quasi zero” e dei principali aspetti socio-economici e ambientali della filiera foresta-legno-energia, saranno illustrati gli incentivi regionali, cumulabili con il Conto Termico, rivolti alle imprese, per impianti termici fino a 500 kW. Inoltre, saranno presentate le prospettive del prossimo incentivo (2025) per i soggetti privati, per impianti termici fino a 35 kW. La sessione centrale del convegno sarà dedicata ai criteri di corretta progettazione degli impianti e alla corretta gestione delle pratiche di Conto Termico, cumulabile ai bandi regionali, presentando alcuni casi applicativi. Infine, saranno presentati alcuni servizi finanziari rivolti sia alle imprese, sia ai privati, interessati ad investire sulla riqualificazione energetico-ambientale dei propri impianti termici e a beneficiare degli incentivi disponibili.