Sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici pubblici in Regione Lombardia

Condividi

La Regione Lombardia ha attivato un bando da 33,85 milioni € per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dei Servizi Abitativi Pubblici. Destinato a enti locali, Comuni selezionati e ALER, finanzia al 100% interventi su interi fabbricati, esclusa parte fotovoltaico (max 40%). Domande online dal 12/05 all’08/08/2025. Contributo massimo per progetto: 1.000.000 €

La Regione Lombardia attiva il bando per la promozione della riqualificazione energetica profonda e il miglioramento della sostenibilità degli edifici pubblici e servizi abitativi approvato con decreto n. 5994 del 29 aprile 2025 e pubblicato sul BURL  Serie Ordinaria n. 18 del 2 maggio 2025.

Soggetti beneficiari

Il bando è rivolto alle pubbliche amministrazioni individuate con due specifiche linee di finanziamento “Linea A” e “Linea B” riportate di seguito.

Azione 2.1.1 – Linea A – Interventi su edifici pubblici ad uso pubblico

Possono presentare domanda, in qualità di proprietari esclusivi di interi fabbricati esistenti destinati ad uso pubblico, i seguenti soggetti:

Azione 2.1.2 – Linea B – Interventi su edifici destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP)

Possono presentare domanda, in qualità di proprietari esclusivi di interi fabbricati esistenti destinati a Servizi Abitativi Pubblici, i seguenti soggetti:

Interventi ammissibili

Sono ammessi al finanziamento gli interventi che riguardano opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici, mirate al raggiungimento degli standard più elevati di prestazione energetica ed emissiva, che interessino interi fabbricati ad uso pubblico e interi fabbricati destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP). La proprietà dei fabbricati deve essere esclusiva dei soggetti beneficiari. Gli edifici dovranno essere certificabili ai sensi della normativa sulla certificazione energetica degli edifici nelle condizioni sia pre sia post intervento.

Per l’installazione di impianti alimentati a biomassa, dovranno essere rispettati i requisiti ambientali previsti dalla normativa regionale in vigore. Si precisa che per gli impianti alimentati a biomassa aventi una potenza superiore a 35 kW è stata approvata la DGR N° XII / 3649 del 16.12.2024, relativa ai nuovi requisiti emissivi.

Tempistiche e modalità di accesso

La domanda di partecipazione al nuovo bando può essere presentata online sulla piattaforma Bandi e servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it con il codice bando RLT12025044963 a partire dalle ore 12.00 del 12 maggio fino alle ore 12.00 del 8 agosto 2025.

Gli interventi di eco-efficientamento energetico devono prevedere il rispetto della seguente tempistica nella loro fase di realizzazione:

  • la pubblicazione della procedura di affidamento dei lavori o la stipula del contratto di perizia di variante: entro il 15/05/2026.
  • avvio dei lavori: entro il 25/09/2026.
  • fine lavori: entro il 24/09/2027;
  • rendicontazione sul Sistema Informativo “Bandi e Servizi” entro 90 giorni dall’avvenuta conclusione delle opere.

Dotazione finanziaria

La sovvenzione è a fondo perduto, la dotazione finanziaria pari a € 33.850.000,00 derivanti dai fondi PR FESR 2021- 27, è ripartita su due linee.

  • La prima (€ 28.500.000,00) riguarda interventi su interi edifici pubblici ad uso pubblico comprensivi di impianti tecnologici (come municipi, scuole, centri civici, biblioteche, palestre, strutture sanitarie) di esclusiva proprietà di Enti locali della Lombardia e soggetti pubblici presenti nell’elenco delle Amministrazioni pubbliche.
  • La seconda invece (€ 5.350.000,00) interessa interi fabbricati destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di proprietà di ALER e Comuni appartenenti alle prime cinque classi di fabbisogno “In aumento”, “Elevato”, “Critico”, “Da capoluogo” e “Acuto di Milano” definite nel PRERP 2014-2016.

Entità dell’incentivo

L’entità dell’agevolazione pubblica a favore di ciascun progetto ammesso e finanziato è pari al 100% del costo ammissibile, ad esclusione delle spese correlate all’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, per le quali l’agevolazione massima riconosciuta è pari al 40% dei costi ammissibili.

Il contributo massimo riconoscibile per ciascun progetto è in ogni caso pari a € 1.000.000.

Non è prevista la cumulabilità con altre agevolazioni di natura regionale, statale e comunitaria per le medesime opere di eco-efficientamento energetico ammesse e finanziate. Sono esclusi inoltre qualsiasi complementarietà e cumulo con risorse derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinate ai progetti finanziati dal presente bando.

Per maggiori informazioni si rimanda ad un’attenta lettura del bando, pubblicato sul sito della Regione Lombardia al seguente link.

Per eventuali richieste o chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: bandoseedpa@regione.lombardia.it