Corso BiomassPlus®: formazione su qualità e certificazione per aziende legno-energia che vogliono distinguersi sul mercato

Corso BiomassPlus®
Condividi

La qualità certificata può trasformarsi in un vantaggio commerciale e in occasione del corso Biomassplus® sarà possibile approfondire i requisiti tecnici e organizzativi per ottenere la certificazione e ricevere indicazioni pratiche su come gestire la qualità in azienda

In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasparenza, la qualità dei biocombustibili legnosi non è più un’opzione: è una necessità. La certificazione BiomassPlus® rappresenta oggi lo standard di riferimento per garantire la conformità ai requisiti tecnici e normativi, valorizzare il proprio prodotto e conquistare la fiducia di clienti e istituzioni.

Per questo, AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, in collaborazione con Aribt (Associazione Regionale delle Imprese Boschive Toscane), Unione Imprese Forestali Lazio e Conaibo (Consorzio Nazionale Imprese Boschive), organizza un corso BiomassPlus® di formazione specialistico rivolto alle aziende che producono, trasformano o distribuiscono legna da ardere, cippato e bricchette di legno che si terrà sabato 5 luglio 2025 presso l’Agriturismo La Dogana, a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, in concomitanza con la manifestazione fieristica Futa Expo 2025, organizzata da Itabia.

L’obiettivo del corso BiomassPlus® è quello di fornire alle imprese gli strumenti per comprendere il valore della qualità e della certificazione nel settore dei biocombustibili legnosi, anche per accedere più facilmente agli incentivi previsti dal dlgs 199/2021, oltre che:

  • conoscere le norme tecniche e legislative in vigore;
  • strutturare un sistema aziendale efficace per la certificazione BiomassPlus®;
  • migliorare i processi produttivi, la tracciabilità e il controllo qualità.

Contenuti del corso BiomassPlus®

Durante la mattinata verranno affrontati tutti gli aspetti fondamentali che riguardano la qualità nei biocombustibili legnosi: dai riferimenti normativi, come il D.lgs. 199/2021 che disciplina l’accesso agli incentivi pubblici, fino agli elementi chiave del sistema di certificazione BiomassPlus®, che consente alle aziende di garantire al mercato prodotti sicuri, controllati e rispondenti alle classi qualitative previste dalla norma UNI EN ISO 17725.

Ampio spazio sarà dedicato alle caratteristiche tecniche della legna da ardere, del cippato e delle bricchette, con particolare attenzione alla classe premium A1+, oggi sempre più richiesta sul mercato. Saranno inoltre analizzati in dettaglio il ruolo dell’organizzazione aziendale, la documentazione necessaria, l’importanza di un sistema di tracciabilità ben strutturato e l’automonitoraggio della qualità secondo la norma UNI EN ISO 21945, che disciplina i campionamenti e le analisi periodiche.

Non mancheranno indicazioni pratiche su come organizzare il lavoro in azienda, definire ruoli e responsabilità, strutturare un organigramma funzionale e istituire la figura del Responsabile Qualità. Si parlerà anche di gestione dei reclami, di non conformità e di come la certificazione possa rappresentare non solo un adempimento, ma una leva strategica per la valorizzazione dei prodotti e il marketing aziendale.

A chi è rivolto

Il corso BiomassPlus® è rivolto a produttori e rivenditori di biocombustibili legnosi, a tecnici del settore, a responsabili qualità e a tutte le aziende interessate a ottenere o approfondire la certificazione BiomassPlus®. L’iniziativa è anche un’occasione preziosa per confrontarsi direttamente con AIEL e porre domande su casi concreti, costi, tempi e opportunità legate al percorso di certificazione.

La partecipazione al corso rappresenta un investimento strategico per tutte quelle imprese che vogliono crescere, accedere agli incentivi previsti dalla normativa e proporsi al mercato con un’immagine solida e certificata.

Corso BiomassPlus®
Un momento del workshop su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose svoltosi in provincia di Pistoia il 19/9/2024

Futa Expo 2025

Il corso si tiene in concomitanza e in collaborazione con Futa Expo 2025, la 1° edizione della manifestazione fieristica biennale organizzata da Itabia e dedicata all’esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici per il taglio, l’esbosco e la lavorazione del legname, luogo d’incontro tra gli operatori del comparto forestale e le principali case produttrici, nazionali ed estere con la finalità di rilanciare la bioeconomia del legno e la gestione attiva dei boschi.

Agli iscritti al corso BiomassPlus® sarà garantito il biglietto d’ingresso a Futa Expo 2025.

Come partecipare

I posti sono limitati e per partecipare è necessario iscriversi compilando questo modulo. Per maggiori informazioni e iscrizioni, scrivi a: biomassplus.aiel@cia.it

Scegli la qualità, punta alla certificazione, fai la differenza nel mercato della bioenergia.

📅 Sabato 5 luglio 2025 | 🏡 Sala convegni Agriturismo La Dogana – Barberino di Mugello (FI)