L’Appennino è da sempre caratterizzato da una elevatissima frammentazione della proprietà fondiaria e questo è un fattore fortemente limitante per la realizzazione di politiche di recupero e sviluppo delle economie forestali. Per cercare di superare questo problema, la Scuola di Montagna, promossa da Anci Toscana in collaborazione con il Gal Montagna Appennino, organizza un corso di formazione tutto dedicato all’associazionismo fondiario, strumento a disposizione di proprietari e concessionari per gestire il bosco senza incappare nelle problematiche derivanti dalla frammentazione fondiaria.
Il corso pone l’attenzione sugli aspetti normativi e tecnico-gestionali partendo dalle esperienze concrete relative all’associazionismo fondiario in tutte le sue forme (Comunità di Bosco, Consorzi forestali…), sulle opportunità che questo strumento può offrire sia sotto l’aspetto delle produzioni forestali legnose e non, sia sulla multifunzionalità del bosco e sulle funzioni di presidio e salvaguardia degli assetti idrogeologici.
Inoltre l’associazionismo fondiario rappresenta un’opportunità per favorire l’occupazione, con particolare attenzione a quella giovanile, il ricambio generazionale nelle imprese esistenti, la creazione di nuove imprese e il coinvolgimento delle professioni in questo percorso di recupero delle potenzialità e funzioni del bosco.
Il corso, previsto tra i Percorsi di alta formazione della montagna Pistoiese organizzati dalla Scuola di Montagna, si terrà da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre in tre sedi distinte, una per ogni giorno di corso: Casa Comunale della Val di Forfora (Crespole, Comune di San Marcello Piteglio), Centro Visitatori Fior di Pietra (Pian di Novello, Comune di Abetone Cutigliano) e Consorzio Mo.To.R.E. (Campo Tizzoro, Comune di San Marcello Piteglio).
Per consultare il programma completo del corso e per ottenere tutte le informazioni relative al corso clicca qui.