Dalle rilevazioni di AIEL del prezzo della legna da ardere a gennaio 2025, questo biocombustibile si conferma il più ecologico ed economico con cui scaldarsi, secondo solo al cippato e nettamente più competitivo rispetto a metano e gasolio
Per mettere a confronto in modo corretto il prezzo della legna da ardere a gennaio 2025 con quello degli altri combustibili da riscaldamento nello stesso periodo è bene trasformare i valori emersi dalle rilevazioni di AIEL in €/MWh, unità di misura che esprime il costo dell’energia primaria.
Produrre 1 MWh di energia con la legna da ardere, che si ottiene con la combustione di 270 kg di legna secca, costa 64 €, il 46% in meno rispetto al metano (120 €/MWh) e ben il 56% in meno rispetto al gasolio da riscaldamento (148 €/MWh) (vedi grafico 1).

Facendo un esempio pratico, ipotizzando un appartamento con caratteristiche medie in Italia, l’energia necessaria per riscaldarlo è pari a circa 10 MWh; il costo per produrre 10 MWh con la legna da ardere è pari a 640 €, con il metano è pari a 1.200 € e con il gasolio è di 1.480 €. Per quanto riguarda il GPL, invece, il suo prezzo in €/MWh è sempre maggiore rispetto a quello del gasolio ma molto variabile su base territoriale e per questo motivo non viene inserito nel grafico 1 comparativo.
Come calcolare la convenienza nel tuo caso
Il confronto sul prezzo dell’energia primaria in MWh è senz’altro efficacie per comprendere che tipo di spesa media, e quindi anche di risparmio, si può ottenere scegliendo di utilizzare una fonte energetica rispetto a un’altra.
Ma se vuoi effettuare un confronto tra i costi di riscaldamento con i diversi combustibili che sia calato nella tua specifica realtà abitativa puoi utilizzare il calcolatore sviluppato da AIEL per stimare il risparmio con legna da ardere, cippato o pellet. Basta conoscere il prezzo del combustibile che utilizzi attualmente e il consumo annuale indicato nelle bollette o fatture del fornitore.
Prezzo della legna da ardere a gennaio 2025 per classe di qualità
Il prezzo nella legna da ardere varia principalmente in base al confezionamento (bancali o sfusa) e al grado di stagionatura (o contenuto idrico). Spesso la legna con un costo maggiore in termini di massa (o peso) è quella che consente un maggiore apporto energetico ed una maggiore efficienza al generatore, comportando anche minori costi (vedi il prezzo €/MWh di seguito) e minori emissioni in atmosfera.

Tabella 1 – Prezzo medio della legna da ardere a gennaio 2025 al consumatore, franco partenza, IVA inclusa

Il prezzo espresso in €/t è quello ottenuto dalle rilevazioni del Gruppo produttori professionali biomasse di AIEL che conta oltre 130 aziende associate. I prezzi espressi in €/MWh sono stimati a partire dal prezzo a tonnellata. Il prezzo è rilevato per unità di massa e convertito (in unità di volume standard SMC per il gas naturale).
Il prezzo della legna da ardere a gennaio 2025, considerando l’acquisto di un prodotto con contenuto idrico basso (M) pari a 20% e in classe di qualità A1, è pari a 253 €/t, mentre per legna di classe di qualità A2 e contenuto idrico 25% è pari a 205 €/t (il valore è comprensivo di IVA). I valori della legna di classe A1 e A2 hanno subito un leggero aumento rispetto alle rilevazioni di settembre 2024, questo poiché la stagione termica non è ancora finita e la richiesta di legna da ardere è ancora alta.
Ricordiamo l’importanza della stagionatura del materiale, acquistando legna con contenuto idrico superiore a 20-25, è necessario lasciar stagionare la legna per il tempo necessario a portare il contenuto idrico della legna secca (20%).

Si nota come con la legna di classe B con contenuto idrico superiore al 35% il risparmio è immediato rispetto alla legna di classe A1 (+ 77 €/t), in quanto il valore registrato è di 175 €/t, ma bisogna considerare il tempo necessario a stagionare il materiale in un locale asciutto per portare il contenuto idrico (M) al 20%.
Fonti e metodi di calcolo
Tutte le fonti dei dati e la spiegazione della metodologia utilizzata per i calcoli effettuali in questo articolo sono disponibili qui.