Dalle rilevazioni del prezzo del cippato a gennaio 2025 si conferma come questo biocombustibile sia il più economico sia per riscaldare un edificio di medie dimensioni o un’azienda sia per produrre vapore o calore per processi industriali
Per confrontare il prezzo del cippato a gennaio 2025 con quello degli altri combustibili da riscaldamento nello stesso periodo è necessario trasformare i valori emersi dalle rilevazioni AIEL in €/MWh, questa è l’unità di misura che esprime il costo dell’energia primaria.
Anche grazie alla sua provenienza da filiera locale, il cippato non ha mostrato in questi ultimi anni gli aumenti che si sono registrati sulle materie prime e sui combustibili fossili; l’aumento relativo al cippato è risultato molto marginale mantenendo questo biocombustibile il più conveniente e competitivo non solo tra i biocombustibili legnosi ma anche rispetto agli altri combustibili da riscaldamento di origine fossile, come si può vedere dal grafico 1.
Grafico 1 – Costo dell’energia primaria in MWh (termici) a gennaio 2025

Prezzo al consumatore, IVA inclusa, trasporto escluso.
*Fonti e metodi di calcolo disponibili qui.
Per produrre 1 MWh di energia servono 270 kg di cippato in classe A1 o 448 kg di cippato in classe B1, questo metodo è senz’altro il più efficacie per ottenere un confronto corretto con i diversi combustibili e per avere un’idea della spesa media.
Prendendo come esempio un’abitazione bifamiliare con caratteristiche medie in Italia, il fabbisogno energetico per una stagione termica ammonta a 20 MWh; dai risultati delle rilevazioni del prezzo del cippato a gennaio 2025 emerge come, per riscaldare una bifamigliare con cippato in classe A1 il costo annuale è pari a 680 €, garantendo un risparmio dell’85% rispetto al gas naturale (2400 €) e del 77% rispetto al gasolio da riscaldamento (2960 €).
Per quanto riguarda invece il confronto con il GPL, questo ha in media un costo al MWh maggiore rispetto al gasolio, ma la grande variabilità territoriale del suo prezzo rende poco significativo il calcolo con un valore medio.
Come calcolare la convenienza nel proprio caso
I prezzi indicati sono prezzi medi e potrebbero differire da situazioni particolari, per questo abbiamo progettato un calcolatore che ti permette di stimare il risparmio annuale in contesti specifici. Ti basta conoscere il consumo annuale indicato nelle bollette o fatture del fornitore e il prezzo del combustibile.
Prezzo del cippato a gennaio 2025 per classe di qualità
Il prezzo del cippato varia in base al contenuto idrico e in base all’uniformità della pezzatura dipendente dalle caratteristiche del legno che è stato cippato, tipologia della cippatrice e manutenzione degli organi di taglio ed eventuale vagliatura.

Poiché il costo del trasporto può arrivare a incidere da 20 a 50 € a tonnellata, sulla base del mezzo di trasporto impiegato e della distanza, i prezzi del cippato a gennaio 2025 per il consumatore finale riportati in tabella 1 sono espressi franco partenza e iva inclusa.
Tabella 1 – Prezzo del cippato a gennaio 2025 al consumatore franco partenza, IVA inclusa

Per la classe di qualità migliore, con basso contenuto idrico, definita come classe A1 il prezzo del cippato comprensivo di IVA alla tonnellata è pari a 146 €/t, mentre rapportato al MWh è pari a 40 €; il prezzo del cippato in classe B1 è pari a 49 €/t, mentre rapportato al MWh è pari a circa 20 €. A questo proposito è importante ricordare come l’impiego di cippato in classi di qualità differenti sia strettamente legato alla tecnologia che lo valorizza energeticamente.

Infine, confrontando i valori con le rilevazioni dello scorso anno nel medesimo periodo, si vede come il prezzo del cippato a gennaio 2025 in classe B1 si confermi il più conveniente con una riduzione di oltre il 20%; un fattore da considerare quando si sceglie il cippato come fonte energetica è che per l’utilizzo di questo combustibile è necessario un deposito ampio per lo stoccaggio del materiale più facilmente presente nelle caldaie con potenze elevate.