Il teleriscaldamento a biomassa di Vernante utilizza cippato locale proveniente dai boschi comunali, gestiti grazie alla reintegra dei terreni. La centrale con quattro caldaie Herz produce energia rinnovabile a basse emissioni e alimenta edifici pubblici, abitazioni e attività del paese, sostenendo economia locale, manutenzione del bosco e sviluppo sostenibile del territorio
A Vernante, in provincia di Cuneo, la gestione sostenibile dei boschi comunali è diventata un modello virtuoso di energia rinnovabile, sviluppo economico e manutenzione del territorio. Con oltre 700 ettari di area boscata, per anni poco valorizzati, il Comune ha avviato un progetto di teleriscaldamento a biomassa che utilizza esclusivamente cippato locale, generando una filiera corta a impatto quasi zero.
Dal recupero dei boschi alla filiera legno-energia
Attraverso un’importante operazione di reintegra, il Comune ha ricompattato i terreni frammentati da usi civici ed enfiteusi, rendendo possibile una gestione forestale coordinata. Questo intervento non solo favorisce la salute del bosco, ma crea occupazione per maestranze locali e professionisti del settore forestale.
Un punto centrale del progetto è la valorizzazione del materiale legnoso di scarto, che in passato non aveva mercato e oggi diventa una risorsa energetica rinnovabile fondamentale per gli abitanti del territorio.
Il progetto di teleriscaldamento
Il teleriscaldamento a biomassa di Vernante nasce nel 2015 nell’ambito di un piano attuativo regionale finanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC). Edison e la cooperativa Alpiforest si sono aggiudicate il bando, avviando una collaborazione con il Comune che ha messo a disposizione un edificio pubblico inutilizzato, trasformato nella centrale termica.
Il cuore dell’impianto a biomassa
La centrale ospita quattro caldaie Herz Firematic 499, ognuna dotata di:
- sistema di alimentazione indipendente,
- coclee per il trasporto del cippato,
- processore di controllo a bordo,
- sistema a griglia mobile,
- girofumi ottimizzato,
- sonda lambda per la gestione della combustione.
Questa configurazione garantisce alti rendimenti, emissioni molto basse e un uso efficiente del cippato locale.
Chi è collegato al teleriscaldamento
Tutti gli edifici pubblici di Vernante, tra cui scuole e municipio, sono collegati alla rete. A questi si aggiungono:
- condomini residenziali,
- case di riposo e strutture di accoglienza,
- attività commerciali e ristorative.
Per molte realtà locali il teleriscaldamento è una scelta naturale, in piena coerenza con l’utilizzo di prodotti e risorse del territorio.
Energia rinnovabile per un territorio che vuole crescere
Il progetto rappresenta un esempio di come le energie rinnovabili possano contribuire a rendere i piccoli comuni più autosufficienti, sostenibili e capaci di creare opportunità lavorative. In un contesto dove turismo e risorse naturali sono asset fondamentali, la filiera legno-energia diventa un motore di sviluppo locale.

