Bioenergia in Ue: nuovi dati raccontano il ruolo chiave del legno nel mix energetico

Condividi

Una nuova dashboard interattiva di Bioenergy Europe racconta in numeri il ruolo crescente della biomassa nel mix energetico dell’Unione. Focus sull’Italia e sulle potenzialità di una filiera da valorizzare

Quando si parla di energie rinnovabili in Europa, l’attenzione si concentra spesso su solare, eolico e idroelettrico. Eppure, accanto a queste fonti più note al pubblico, la bioenergia svolge un ruolo ancora più importante, anche se meno riconosciuto. Legna, cippato, pellet e residui agroforestali contribuiscono infatti in modo determinante al riscaldamento, alla produzione energetica e allo sviluppo economico dell’Europa. Una fonte rinnovabile che cresce letteralmente dal basso e che, oggi più che mai, i dati confermano essere uno dei punti fermi di quella transizione energetica che ancora stenta a realizzarsi in modo sostenibile.

Per raccontare questa realtà in modo chiaro e preciso, Bioenergy Europe, l’associazione europea delle bioenergie di cui fa parte anche AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, ha recentemente pubblicato uno strumento prezioso: una dashboard interattiva che consente di esplorare l’impatto e la diffusione della bioenergia nei diversi Paesi dell’Unione Europea. Realizzata a partire dai dati Eurostat e aggiornata a febbraio 2025, la dashboard mostra la composizione del mix energetico, i consumi, la produzione, la dipendenza dalle importazioni e il ruolo della bioenergia rispetto alle altre fonti sia fossili che rinnovabili.

A livello europeo, i dati parlano chiaro: la bioenergia da sola rappresenta oltre la metà (52%) dell’intera produzione da fonti rinnovabili, con una presenza dominante nel riscaldamento (82% delle rinnovabili termiche), ma in crescita anche nei trasporti e nella produzione elettrica (figura 1). Copre l’8% del mix energetico complessivo e raggiunge quasi 45 milioni di famiglie, che ogni anno si riscaldano grazie a biomassa solida o biocombustibili.

Figura 1 – Il ruolo della bioenergia nel panorama energetico europeo

Il dato forse più impressionante riguarda la dipendenza dall’estero: solo il 5% della bioenergia consumata in Europa è importato da Paesi extra europei, contro il 98% del gas naturale e del petrolio (figura 2). Un’evidenza che rende la bioenergia non solo una risorsa rinnovabile, ma anche una scelta strategica per l’indipendenza energetica del continente.

Figura 2 – Percentuale di dipendenza dall’estero dell’Ue per le diverse fonti energetiche

E l’Italia? Anche nel nostro Paese la bioenergia svolge un ruolo cruciale, soprattutto nel settore del riscaldamento domestico. I dati indicano che oltre 6,7 milioni di famiglie italiane utilizzano biomassa per riscaldarsi. La quota della bioenergia sul mix energetico nazionale complessivo è pari al 6% per i trasporti, al 4% per l’elettricità e al 15% per la produzione di calore, mentre rappresenta il 46% di tutte le fonti rinnovabili italiane. Nel settore termico, la quota di bioenergia rispetto al totale delle fonti rinnovabili sale fino al 70%, confermando il ruolo dominante delle biomasse tra le rinnovabili per il riscaldamento (figura 3).

Figura 3 – Il ruolo della bioenergia nel panorama energetico italiano

Ma il contesto italiano è anche segnato da una fortissima dipendenza energetica: importiamo il 99% del gas e il 93% del petrolio. La biomassa, invece, copre con risorse europee l’84% del fabbisogno, con un’importazione pari al 16% (figura 4). Una differenza che non è solo quantitativa, ma qualitativa: la biomassa contribuisce alla gestione del territorio, attiva filiere corte, genera occupazione locale e riduce la vulnerabilità del sistema energetico ai mercati globali.

Figura 4 – Percentuale di dipendenza dall’estero dell’Italia per le diverse fonti energetiche

Abbiamo bisogno di politiche lungimiranti che riconoscano il valore sistemico della bioenergia – sottolinea Annalisa Paniz, Direttrice generale di AIEL e membro dell’Advisory Board di Bioenergy Europe –. I dati confermano ciò che la filiera italiana osserva da anni: la biomassa è una risorsa strategica, non solo per la decarbonizzazione, ma per la resilienza economica ed energetica dei nostri territori. Serve una governance più attenta, ma anche una narrazione meno ideologica e più aderente alla realtà, oltre a strumenti stabili per accompagnare la crescita del settore”.

In una fase in cui l’Europa è chiamata ad accelerare il percorso verso la neutralità climatica, la bioenergia si conferma una risorsa chiave per costruire un sistema energetico più sostenibile, resiliente e a misura di territorio. Investire in questa filiera significa valorizzare risorse locali, creare valore aggiunto per le comunità e ridurre la dipendenza da fonti fossili provenienti da altre parti del mondo. I numeri parlano chiaro: ora è il momento di trasformare il potenziale in una strategia condivisa di lungo periodo.